(03-04-2015 11:42)andros Ha scritto: bene.
allora dimmi che cosa può intasare il tubo del lavandino così prendo le mie pprecauzioni anch'io.
Qualunque solido che galleggia (non chiedetemi quali, non ne ho idea, non ho mai verificato, ma c'è comunque questa possibilità)
Io parto dal presupposto che non sono l'unico ad usare la barca e non tutti sono marinai provetti, imperizia ed errori possono sempre capitare, se un pirla mi butta dentro solidi nel lavandino, per come è strutturato lo scarico, quelli restano nel tubo fino al primo risucchio causato dalla navigazione.
Se lo scarico fosse stato sopra il galleggiamento, automaticamente finirebbe in acqua ed il problema non sussisterebbe.
Per questo mi stavo chiedendo come potesse funzionare lo scarico del lavandino, per mandar giù solidi (galleggianti si intende) l'unico modo sarebbe vincere la pressione dell'acqua del mare e scaricare di forza, cosa ovviamente impossibile senza una pompa.
Cioè, non mi sembra un discorso surreale, per come è strutturato lo scarico, c'è questa possibilità.
Che sia remota o meno, ha poca importanza, c'è comunque la possibilità che dei rifiuti restino fermi nello scarico.
Mi sarebbe bastata una risposta tipo: è normale, lo scarico del lavandino non lavora a pressione , semplicemente libera in acqua e durante la navigazione viene risucchiato fuori tutto.