Rispondi 
Infoi su elettricità dalla banchina e barca in alluminio
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #8
RE: Infoi su elettricità dalla banchina e barca in alluminio
(19-04-2015 18:37)lorenzo.an Ha scritto:  Grazie delle spiegazioni.
In pratica chi in barca ha la 12 volts, a meno che non usi la corrente di banchina per caricare le batterie, non ha bisogno del trasformatore di isolamento, giusto?
Non sempre. In una barca d alluminio, l'impianto elettrico deve essere fatto con molta cura e tutto deve essere isolato, anche il ritorno (negativo). Non è un discorso di due prole, ma avendo tu la barca da qualche tempo ed essendo, immagino, ancora a galla credo che tutto sia fatto come si deve.
Anche solo per caricare le batterie, tra la banchina e la barca ci vuole una protezione.

E se volessi solo usare la corrente della banchina per alimentare direttamente degli apparecchi, cosa dovrei mettere per sicurezzo letto di crea? Un salvavita all'estremità del cavo che arriva in barca?

Un salvavita volante all'inizio del cavo di discesa, e badare bene che nulla tocchi le parti metalliche della barca. In pratica puoi mettere un differenziale su una tavoletta di legno, metterci anche la presa per l'utilizzatore e tenere tutto ben isolato dalla barca, anche la carcassa dell'utilizzatore.

E sempre per le correnti galvaniche, leggevo di realizzare dei cavi da fissare con coccodrilli alle falchette, avete esempi di come realizzare questi cavi? E La falchetta nel punto di fissaggio va riportata ad alluminio?
Più che in falchetta. la pinza, o il sistema di fissaggio, devono essere collegati elettricamente alle parti metalliche che devono proteggere.
Ma tutto ciò che è riportato in altro materiale metallico differente (prese a mare, candelieri, gallocce, eccetera) è necessario che sia isolato dalla base con vernici, boccole, foglietti di teflon o gomma.
Una risposta ti è già stata data al riguardo

Grazie

Due link per avere qualche chiarimento, ma l'argomento è complesso e non può prescindere dal caso specifico, in altri termini nulla si può dire di specifico, se non si conosce le barca, il tipo d'impianto, come è stato fatto, l'installazione del motore, cosa c'è a bordo, e tante altre cosette che fanno la differenza.
Per cui nel generico ci sta tutto e il contrario di tutto, fatte salve alcune considerazioni generali valide sempre.


http://ycl.it/wp-content/uploads/2013/09...e.v4.0.pdf
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=38816
19-04-2015 22:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Infoi su elettricità dalla banchina e barca in alluminio - dapnia - 19-04-2015 22:52

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Collegamento barca/banchina Ste_globe_t 8 328 25-06-2025 08:57
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Elan 340 - sistema 220V da banchina st00042 4 224 03-06-2025 15:35
Ultimo messaggio: st00042
  Presa x la 220 dalla colonnina Zaurac 5 2.696 19-02-2025 11:11
Ultimo messaggio: RALEWAY
  Dubbi 220 volt da banchina masms22 6 604 06-01-2025 23:50
Ultimo messaggio: singleton
  Cerco un mago dell'elettricità nautica ventodiprua 16 1.881 21-10-2024 17:43
Ultimo messaggio: ventodiprua
  inverter /banchina squale 5 3.130 04-06-2024 18:31
Ultimo messaggio: McGiver
  Alimentazione Phon (senza 220V da banchina) elan 333 21 2.788 26-09-2023 17:30
Ultimo messaggio: elan 333
  Caricabatterie ed elettricità Wakser 24 5.689 11-07-2021 19:50
Ultimo messaggio: maema
  batterie alluminio oudeis 2 1.106 07-06-2021 15:06
Ultimo messaggio: oudeis
  Ricollegare fili presa in banchina 220 davide favrin 9 2.267 10-05-2021 12:42
Ultimo messaggio: danielef

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)