01-05-2015, 13:29
La giornata del 1° maggio mi ha consentito un sommario approfondimento della questione.
Com'è noto "br1" non ha dichiarato né diametro né tacca "n" usata per il passo, tuttavia (sul presupposto di r=2,19:1) un primo sommario calcolo indicherebbe il diam. attuale in 16" (406,4 mm). Tale diametro, se confermato, è leggermente grande e giustificherebbe perfettamente le poche decine di giri mancanti all'appello (per ambedue le scuole di pensiero succitate) e non sarebbe male il loro recupero per permettere al motore di girare con maggiore scioltezza e guadagnare probabilmente 1-3 decimi di V a beneficio di minor consumo con mare calmo o poco mosso. Detto recupero è possibile con una piccola riduzione di diam da fare al tornio. Non recuperabile invece il DAR scarso, ché richiederebbe il cambio delle pale elica con altre della J-prop, da precisare.
Com'è noto "br1" non ha dichiarato né diametro né tacca "n" usata per il passo, tuttavia (sul presupposto di r=2,19:1) un primo sommario calcolo indicherebbe il diam. attuale in 16" (406,4 mm). Tale diametro, se confermato, è leggermente grande e giustificherebbe perfettamente le poche decine di giri mancanti all'appello (per ambedue le scuole di pensiero succitate) e non sarebbe male il loro recupero per permettere al motore di girare con maggiore scioltezza e guadagnare probabilmente 1-3 decimi di V a beneficio di minor consumo con mare calmo o poco mosso. Detto recupero è possibile con una piccola riduzione di diam da fare al tornio. Non recuperabile invece il DAR scarso, ché richiederebbe il cambio delle pale elica con altre della J-prop, da precisare.
