premetto di avere letto diversi topic vecchi su questo forum inerenti l' argomento "fuoribordo" su barche di 6-8 metri.
Il primo problema che noto da tempo é la poca immersione del fuoribordo, dovuta secondo me alla altezza errata del supporto originale (anche se dalla foto sembra molto più basso).
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Il fuoribordo attuale, un Yamaha 2T 6HP del 1987 con elica 8,5 x 6,5, in condizioni statiche, ha la pinna anticavitazione posta circa 9-10 cm immersa.
(la tavoletta é a 47 cm dall' acqua, il gambo del fuoribordo é circa 56 cm)
Con una minima onda corta, l' elica fuoriesce dall' acqua. Per minimizzare questo fenomeno devo accelerare di più per appoppare la barca.
Pensavo di fare un supporto nuovo 8-10 cm più basso : cosa ne dite??
La seconda, annosa, questione é se sia il caso di sostituire questo motore con un 4 tempi bicilindrico da 8-10 HP, magari con gambo maggiorato e elica da spinta.
Insomma, il motore attuale parte bene, gira bene, ma fa rumore, fa fumo, inquina l' acqua con l' olio incombusto.
Inoltre ci vogliono 30 secondi da quando innesto la retro perché fermi la barca e faccia presa.
E poi...ho il tarlo in testa della sostituzione...
Secondo chi ha vissuto quest' esperienza, un moderno 4T 9.9 yamaha o mercury é
più silenzioso a regime di crociera rispetto ad un leggero 2T bicilindrico di 20-30 anni fa??
La cosa che mi interessa di più é che sia silenzioso, possibilmente....