(11-05-2015 22:58)paguro Ha scritto: Non sono un esperto di rigging ma provo a dire la mia.
Non è detto che sia solo la drizza troppo cazzata a dare problemi. Anche una drizza lasca potrebbe inceppare il rollafiocco.
Se lo hai cazzato troppo la drizza dovresti vedere una piega che corre parallela all'inferitura.
Per far lavorare bene il rollafiocco, la drizza non dovrebbe uscire parallela allo strallo ma essere rimandata 15/20 cm più in basso con un ponticello. Questo permette al tamburo del rollafiocco di rimanere più fermo e, in caso di drizza lasca, non attorcigliarsi allo strallo.
Altra possibilità è che si siano consumate le sfere. Succede se non le sciacqui mai con acqua dolce. I cristalli di sale alla lunga le graffiano e poi si sbriciolano. Prova a togliere la vela; gira il tamburo e vedi come scorre. Eventualmente cambi le sfere.
Per ultimo guarda come si avvolge la cima del rollafiocco. A volte si ammucchia in un punto del raccoglitore e poi fa fatica a svolgersi.
BV
P
Tutto giusto, aggiungo che bisogna fare attenzione alle altre "cose"
-tipo drizza spi- che si potrebbero incasinare lassù.
Anche il profilato -che ha all'interno dei distanziatori per allinearlo allo strallo- può incepparsi se sono deformati (io li ho dovuti cambiare tutti)
Ultima disgrazia: se un trefolo dello strallo si alza...
BV.