Nessuno 38
Senior utente
Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013
|
RE: Divertiamoci un po' confrontando i vari modelli di eliche
Mi spiace intervenire con ritardo per cause di forza maggiore.
La questione DAR o EAR o ... sta in questi termini.
Con DAR=0,xx si indica il rapporto tra As (Area sviluppata dalle pale) e Ad (area disco circoscritto all'elica).
Supposta un'elica 3 pale con diametro 40 cm, Ad = πr² = 1.256 cm².
As dovrebbe essere indicato dal costruttore ed è comunque rilevabile misurando una pala e moltiplicando per il nr. di pale.
Supposto As=628 cm², DAR=628/1.256=0,50.
L'eccesso o il difetto di DAR incide su giri motore ed efficacia della spinta al pari di diametro, passo e numero di pale.
Con difetto di DAR l'elica regredisce più facilmente appena va sotto sforzo. Con eccesso di DAR l'elica regredisce meno e manda sotto sforzo il motore.
Quanto evidenziato sul punto ha a che fare con la pressione unitaria esercitata sulle pale. Se contenuta, basso indice di cavitazione, se alta ...
In definitiva nr. pale, diametro, passo e DAR sono i 4 parametri essenziali, strettamente correlati, che definiscono l'elica ottimale.
Tale stretta correlazione non permette di scegliere un'elica solo in base a 1 dei parametri. Ad esempio, è possibile compensare il DAR scarso con diametro elica oculatamente maggiorato, entro limiti fissati dal calcolo. Tuttavia sarebbe un compromesso.
Esistono in commercio vari tipi di eliche 3 pale con DAR compreso tra 0,38 e 0,53 ed è evidente che ognuno mette in evidenza i propri pregi e che solo il calcolatore può correttamente valutare.
In linea molto generale a DAR adeguato corrispondono meno diametro, più passo e maggiore costanza di spinta. Questa si nota in condizioni di pieno carico e di condimeteo avverse. Influisce anche sul consumo ltr/nm.
P.S.
Ringrazio quanti mi hanno dimostrato vicinanza ed apprezzamento in questi 60 gg. di sospensione, contattandomi direttamente.
|
|
07-07-2015 07:06 |
|