Rispondi 
Stuccare elica e finire con coppercoat
Autore Messaggio
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #29
RE: Stuccare elica e finire con coppercoat
Ho fatto una lunga chiacchierata al telefono con la casa madre in Inghilterra. Ho trovato un tecnico molto disponibile. Mi ha sconsigliato di darla a spruzzo perche' bisognava aggiungere quasi il doppio di materiale per avere la stessa copertura che a rullo. Loro lo fanno, ma su mega-yacht dove il costo non e' un problema ma conta molto il tempo di lavorazione nel bacino di carenaggio. Alla fine ho usato 7 confezioni delle 9 preventivate. Le altre due... sono avanzate e non avevo voglia di fare una quinta mano.

L'altra cosa di cui abbiamo discusso era la diluizione massima. Il 20% era un valore che poteva anche essere superato, se la temperatura lo richiedeva. Si usa l'isopropilico perche' evapora totalmente, senza lasciare residuo. E' usato per pulire le testine magnetiche dei vecchi registratori a nastro ed anche per i rulli toner delle stampanti laser. Anche con tanto alcool, non ho avuto nessun difetto di verniciatura. Niente bolle, niente buccia, niente colature.


E' vero che con tanto alcool l'ossidazione del rame accelera (il famoso strato verdognolo che si forma quasi subito). Ma se diluivo meno i tempi di lavorazione si riducevano a meno di 10 minuti. Ricorda che ho dovuto farla a 34 gradi. Al 20% riuscivo a dare mezza confezione (500ml + 1.1kg di rame) e basta. Aha: Ho preso la CC in fallo. La confezione di resina (quella bianca) non era 500ml, bensi 450-460. Mi e' avanzato parecchio catalizzatore, una volta fatte le propozioni giuste. Stesso discorso per il rame. Nei 2.5Kg a confezione, in realta' ce n'erano 2.2Kg.


Diluendola bene si ottiene l'effetto che anche a rullo si stende molto uniformemente, praticamente da sola. In piu' non e' vero che servono i rulli i neoprene (che ho comunque usato, ma 10 non sono bastati). Con i normali rulli da parquet la finitura era anche migliore e con il vantaggio che l'alcool non scioglieva il neoprene. La carteggiata finale con grana 240-400-800 e' la cosa che rende la CC liscia veramente. Lavata la barca, si asciugava in meno di 2 minuti. Non credevo ai miei occhi.


Ho spostato la barca ieri. Mi sembra di aver cambiato barca da quanto e' scorrevole. Ora vediamo se l'elica tiene la CC e se i muscoli ed i denti di cane si attaccano meno Smile
14-07-2015 15:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Stuccare elica e finire con coppercoat - gommo - 14-07-2015 15:33

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 809 11-05-2024 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 1.761 27-03-2023 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua
  Coppercoat (e similari) e consiglio cantieri Murakami 11 1.842 09-09-2021 20:45
Ultimo messaggio: Murakami
  Cuprite: alternativa italiana a Coppercoat? sciuipis 25 6.437 28-08-2021 17:48
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi
  Coppercoat manutenzione e calcolo quantità Alfonso1 13 2.111 07-07-2021 11:02
Ultimo messaggio: sgiulio
  consiglio per coppercoat McGiver 15 5.911 18-10-2020 13:09
Ultimo messaggio: Giovanni79
  Carena con coppercoat histriavela 2 1.499 23-07-2020 10:20
Ultimo messaggio: clavy
  Coppercoat sull'elica pacman 126 32.237 06-11-2019 12:41
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Il coppercoat non ha funzionato enzobarca1 29 15.184 10-09-2019 22:19
Ultimo messaggio: scornaj
  Farsi la coppercoat da soli Pacific Fletcher 9 2.641 10-09-2019 17:01
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 21 Ospite(i)