15-08-2015, 17:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-08-2015, 18:02 da SilvioSc.)
Scusate l'intromissione ma, che senso ha mantenere il serbatoio completamente pieno e lo sfiato aperto per contrastare la condensa ?
La condensa interna ad un serbatoio è dovuta alla condensazione dell' umidità ambientale, a quel punto o si sigilla lo sfiato, ed il motore ovviamente non funziona più non potendo aspirare, oppure si possono usare dei filtri igroscopici, ma questi di solito si usano già nelle cisterne dei distributori o presso i grossisti di carburante, non certo su un auto o una barca.
Il gasolio moderno è igroscopico per sua natura e pertanto tende ad assorbire comunque molecole di acqua, che poi con il tempo si depositano lentamente sul fondo in condizioni di competa quiescenza del liquido. Tenere il serbtoio pieno perciò non serve a limitare la condensa, si rischia solo che questo, più leggero dell'acqua possa traboccare dal bocchettone.
La morchia si forma non sul fondo del serbatoio, ma bensi nel punto di contatto tra acqua e gasolio, ed è composta da funghi, batteri, muffe che si creano per il degradamento del diesel a contatto con l'acqua. in pratica è esattamente come la muffa che si forma sui formaggi dimenticati in frigo. Non c'è nessuna differenza tra diesel normale e diesel ad alta qualità, entrambi a contatto con l'acqua si deteriorano.
Infine, lo so che in molti dicono il contrario ma, sarebbe preferibile fare gasolio presso impianti poco frequentati, se questi provvedono alla filtrazione del prodotto venduto, per il semplice fatto che il prodotto ha il tempo di decantare e fornire prodotto pulito, al contrario, dove c'è molto smercio è facile che il prodotto sia poco decantato ed abbia perciò morchie e depositi in sospensione nel prodotto venduto. Poi anche qui .. è tutta questione di filtri, non c'è nulla da fare.
La condensa interna ad un serbatoio è dovuta alla condensazione dell' umidità ambientale, a quel punto o si sigilla lo sfiato, ed il motore ovviamente non funziona più non potendo aspirare, oppure si possono usare dei filtri igroscopici, ma questi di solito si usano già nelle cisterne dei distributori o presso i grossisti di carburante, non certo su un auto o una barca.
Il gasolio moderno è igroscopico per sua natura e pertanto tende ad assorbire comunque molecole di acqua, che poi con il tempo si depositano lentamente sul fondo in condizioni di competa quiescenza del liquido. Tenere il serbtoio pieno perciò non serve a limitare la condensa, si rischia solo che questo, più leggero dell'acqua possa traboccare dal bocchettone.
La morchia si forma non sul fondo del serbatoio, ma bensi nel punto di contatto tra acqua e gasolio, ed è composta da funghi, batteri, muffe che si creano per il degradamento del diesel a contatto con l'acqua. in pratica è esattamente come la muffa che si forma sui formaggi dimenticati in frigo. Non c'è nessuna differenza tra diesel normale e diesel ad alta qualità, entrambi a contatto con l'acqua si deteriorano.
Infine, lo so che in molti dicono il contrario ma, sarebbe preferibile fare gasolio presso impianti poco frequentati, se questi provvedono alla filtrazione del prodotto venduto, per il semplice fatto che il prodotto ha il tempo di decantare e fornire prodotto pulito, al contrario, dove c'è molto smercio è facile che il prodotto sia poco decantato ed abbia perciò morchie e depositi in sospensione nel prodotto venduto. Poi anche qui .. è tutta questione di filtri, non c'è nulla da fare.
