Tatone
Senior utente
Messaggi: 2.182
Registrato: Nov 2013
|
RE: chi me la spiega?
C'è una spiegazione aerodinamica: quanto più la randa è cazzata rispetto al vento, quanto più essa influenza i filetti fluidi del vento verso prua, facendo sì che il genova o il fiocco trovi un "buono" artificiale che permette di orzare ancora un po'. Questo effetto continua anche cazzando la randa con il boma un po' sopra la mezzeria della barca, anche perché rispetto al vento c'è da considerare che la nostra barca scarroccia almeno 2,5-3 gradi e quindi in realtà un boma 3 gradi sopravvento in realtà rispetto al vento sta andando praticamente dritto, senza quindi nessuna resistenza aggiuntiva...
C'è anche un'altra spiegazione, che in questo caso coinvolge idrodinamica e centratura della barca: la randa regolata con il boma sopra la mezzeria sviluppa una notevole tendenza orziera, che obbliga a regolare il timone qualche grado alla poggia. Questo ha un effetto molto benefico sull'idrodinamica delle appendici, che sviluppano così la massima portanza con una efficienza ottimale. Cosa significa in pratica?
Le appendici di una barca da regata (ma anche di molte da crociera) danno le loro massime prestazioni di efficienza quando incidono circa 5/6 gradi rispetto all'acqua. L'angolo di incidenza del bulbo è dato essenzialmente dallo scarroccio, che di solito è pari a circa 2,5-3 gradi. Ciò significa che il bulbo non lavora mai al massimo dell'efficienza che potrebbe avere e non sviluppa il massimo della portanza che potrebbe a pari resistenza.
Diverso il discorso per il timone, che ha il vantaggio di poter essere regolato. I bravi timonieri sanno bene che la barca ben centrata di bolina dovrebbe navigare con il timone circa 3 gradi alla poggia, che sommati allo scarroccio fanno si che il timone navighi ai fatidici 6 gradi di massima efficienza idrodinamica (io mi segnavo sulla ruota il centro barra e i due angoli ottimali di bolina). In questo modo, si sfruttano al massimo le appendici e si sviluppa la massima portanza possibile delle stesse, potendo così sviluppare anche più potenza dal piano velico.
Bene, per ottenere questo angolo ottimale e nello stesso tempo portare la barca ad orzare al massimo spesso il punto di regolazione giusta della randa porta il boma ad essere sopravvento rispetto alla mezzeria, senza che questo comporti cali di prestazioni, anzi!
|
|
12-09-2015 14:41 |
|