Rispondi 
Licenza d'esercizio VHF
Autore Messaggio
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 452
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #13
RE: Licenza d'esercizio VHF
(22-09-2015 09:01)Zaurac Ha scritto:  .... se io ho a bordo un apparato omologato e relativa licenza, quello vecchio non può stare a bordo disattivato?

Non è così facile come credi.

L’art. 1 c. 1 del D.Lgs. n. 259/2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche) contiene queste definizioni:

c) apparato radio elettrico: un trasmettitore, un ricevitore o un ricetrasmettitore destinato ad essere applicato in una stazione radioelettrica. In alcuni casi l'apparato radioelettrico può coincidere con la stazione stessa;
nn) stazione radioelettrica: uno o più trasmettitori o ricevitori o un insieme di trasmettitori e ricevitori, ivi comprese le apparecchiature accessorie, necessari in una data postazione, anche mobile o portatile, per assicurare un servizio di radiocomunicazione o per il servizio di radioastronomia. Ogni stazione viene classificata sulla base del servizio al quale partecipa in materia permanente o temporanea;

L’art. 194 (Impianto ed esercizio di stazioni radioelettriche a bordo di navi da diporto) stabilisce inoltre:

c. 1
“..…... Tutti gli apparati di radiocomunicazione o di ausilio alle radiocomunicazioni, siano essi obbligatori o facoltativi, devono essere elencati nella licenza di esercizio di cui all'articolo 160”.


Un VHF portatile tenuto in barca costituisce quindi una stazione radioelettrica perché dotato di antenna e batteria che lo rendono autonomo per “assicurare un servizio di radiocomunicazione”.

Se a bordo hai anche un apparato fisso, un’antenna esterna (con relativo cablaggio e bocchettone), una batteria per alimentarlo (es. quella del motore) e i cavi per connetterlo, anche l’insieme di queste cose rappresenta una stazione radioelettrica perché (anche se l’apparato è spento e scollegato) può comunque “assicurare un servizio di radiocomunicazione”.

A questo punto scattano gli obblighi di conformità alla disciplina per l’omologazione dell’apparato e di autorizzazione per l’esercizio.

In caso di sanzione (probabile), potresti anche far valere, davanti al giudice, le tue teorie giuridiche, però dovresti farti assistere da un professionista del diritto, spendendo alla fine molto di più di quanto spenderesti a metterti in regola.... a meno che non intenti anche un'azione di rivalsa verso il precedente armatore che ti aveva rassicurato Smiley2
24-09-2015 07:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Licenza d'esercizio VHF - len10 - 19-01-2015, 12:51
RE: Licenza d'esercizio VHF - IanSolo - 19-01-2015, 13:30
RE: Licenza d'esercizio VHF - dapnia - 20-01-2015, 00:53
RE: Licenza d'esercizio VHF - len10 - 20-01-2015, 09:52
RE: Licenza d'esercizio VHF - len10 - 21-01-2015, 11:49
RE: Licenza d'esercizio VHF - IanSolo - 20-01-2015, 10:03
RE: Licenza d'esercizio VHF - Zaurac - 21-09-2015, 19:02
RE: Licenza d'esercizio VHF - dapnia - 21-09-2015, 22:46
RE: Licenza d'esercizio VHF - Zaurac - 22-09-2015, 09:01
RE: Licenza d'esercizio VHF - opinionista velico - 24-09-2015 07:58
RE: Licenza d'esercizio VHF - dapnia - 23-09-2015, 23:49

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Licenza RTF per un portatile Cdalla 3 1.830 23-12-2018 07:03
Ultimo messaggio: pepe1395
  Secondo plotter seconda licenza di cartografia !?! skybet 30 18.335 15-12-2015 23:57
Ultimo messaggio: alessio.pi
  Licenza vhf alessandro alberto 12 2.540 29-10-2015 11:23
Ultimo messaggio: umeghu
  ESERCIZIO masino 16 3.101 25-06-2012 05:36
Ultimo messaggio: Madinina II
  Epirb e licenza RTF kia ora 4 2.891 01-04-2010 21:00
Ultimo messaggio: Temasek

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)