05-10-2015, 22:39
(05-10-2015, 22:07)zankipal Ha scritto:veramente sei tu che hai proposto queste misure... io prima lo vorrei calcolare.(05-10-2015, 20:08)mania2 Ha scritto:si confermo..(05-10-2015, 15:11)zankipal Ha scritto: Selden considera l'RM a 30°, basta moltiplicare quello a 1°.....1000 kg all'incastro non sono molti si ottengono con un tiro della vela di circa 400 kg... che è quello ipotizzato per un 36'.
Il fattore di sicurezza sarà come minimo 1.5 se non 2
..... anche quando conosci i carichi teorici riferiti al raddrizzamento della barca portando la vela al traverso, situazione più critica, non sprai mai quanto è il picco se la barca si ingavona o se la vela si sgonfia e si rigonfia di botto, o se si rigonfia nel momento in cui si ingavona....
per esperienza ti posso dire che su una barca di 40 piedi che disloca 8 tonn, i carichi all'incastro considerando un attacco ad anello e una sporgenza di 80cm, arrivano anche a 1000kg
che poi incastro non è ma, è il vincolo generato dall'accoppiamento di due cerniere.
comunque questi carichi ad un tubo di carbonio di 70 mm gli fanno un baffo...
ma secondo me se metti un bompresso da 70 x 3mm su un 36 con sporgenza 80cm, fino ache lo usi in crocera con 10 nodi e solo di gennaker, tutto ok, ma i regata se lo porti con ventone al traverso, il primo errore di manovra lo spezzi come un . me he! poi fai tu
A sensazione penso che i carichi di cui si parla siano fortemente sopravvalutati ma finchè non si riesce a trovare un metodo di calcolo...
comunque un dinamometro digitale da 300 kg costa 30 euro, se c'è un volontario che lo attacca alla mura del suo gennaker poi ci racconta cosa legge.
si accettano scommesse... ma voglio le foto :-)
