Rispondi 
Consiglio per vela di prua
Autore Messaggio
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.349
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #13
RE: Consiglio per vela di prua
Ti hanno dato diversi consigli, visto che ho dovuto affrontare anche io il problema, credo che dovresti partire dalle tue forze, dall'età e dal tipo di uscite che fai tenuto conto delle dimensioni della barca.

Io con un Comet 420 (m 12,60 ft) per anni non ho mai montato il tamburo dell'avvolgifiocco e usato sempre vele di prua inferite nella canalina (con la barca ne avevo acquisite diverse: Genoa Superleggero, Leggero, Medio, Pesante, Fiocco olimpico, Yankee, Tormentina, da 70 a 12 mq).

Finchè in crociera avevo 4 figli nessun problema ma anche da solo non avevo grossi problemi a cambiare vele salvo qualche difficoltà a raccogliere i grandi genoa in un colpo di vento improvviso (in questi casi aprendo il portellone a prua si butta tutto giù e poi con comodo si sistema tutto).

Dopo i 65 anni però, sia per la minor prestanza e, sopratutto perché essendo pensionato potevo utilizzare di più la barca ma perlopiù da solo o con la moglie, passeggera pura, ho installato il tamburo, fatto un nuovo genoa avvolgibile triradiale 160% in Mylar con taffettà dacron, fatto una nuova randa full-batten con 3 mani e installato uno strallo amovibile, a ridosso di quello principale, su cui montare: un olimpico triradiale in Mylar/dacron da 36 mq con garrocci, un fiocco Yankee ed una tormentina (gli originali in dacron modificati a garrocci) e un nuovo autopilota serio.

Ho così minimizzato gli sforzi necessari per armare e cambiare assetto e guadagnato la cabina di prua che prima era solo cala vele (Il genoa resta sempre a riva protetto dalla calza, la randa nel Lazy-bag, i tre fiocchi nel gavone sotto il letto di prua con due spinnaker e un vecchio avvolgibile in dacron 120%nel gavone a poppa, tutte le altre vele sono sbarcate o buttate).

Con questo nuovo assetto navigo tranquillo anche da solo e non ho difficoltà alcuna a variare l'assetto con qualsiasi mare e vento anche se l'età incalza verso i 75 anni.

Devi quindi valutare bene le tue esigenze tenuto conto che col Comet 860, barca piccolina, tutto è più facile e forse non conviene complicare troppo le cose.

B.V.

898989
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-11-2015 13:59 da RMV2605D.)
03-11-2015 13:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Consiglio per vela di prua - Nanook - 01-11-2015, 18:53
RE: Consiglio per vela di prua - RMV2605D - 03-11-2015 13:56

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Consiglio su vela tipo "Storm Bag" max440 65 11.885 24-01-2024 09:56
Ultimo messaggio: bullo
  prendere giri allo strallo di prua con avvolgifiocco bamar c0t ismael 12 1.863 20-08-2023 15:34
Ultimo messaggio: shein
  Vela di prua per piatte cmv88 10 2.153 28-07-2023 13:03
Ultimo messaggio: albert
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 2.102 26-07-2023 11:29
Ultimo messaggio: albert
Star Strallo di prua sbatte al vento Anna123456789 12 2.970 19-05-2022 19:29
Ultimo messaggio: Wally
  Fanta vela [vela ridotta con canestrelli sopra a genoa arrotolato] silverialessio 26 5.073 09-03-2022 09:56
Ultimo messaggio: albert
  Estruso Strallo Prua Alfredo56 2 1.564 19-12-2021 13:27
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Nomenclatura vele di prua France WLF Sailing Team 26 5.368 07-11-2021 20:53
Ultimo messaggio: ZK
  Strallo prua avvolgifiocco moooolto lento...sfilacciato? Rigger tirreno? gava 7 2.132 24-06-2021 21:34
Ultimo messaggio: oudeis
  Vele di prua avvolgibili senza cavo antitorsione timeout 56 12.324 16-12-2020 00:59
Ultimo messaggio: Mais78

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)