Marcello
Amico del forum
Messaggi: 236
Registrato: Sep 2006
|
altezza punto di mura vele di prua
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da capatosta
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da anonimone
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Marcello
non ho il rullafiocco, solo vele con garrocci.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ed allora dipende da che genoa vuoi farti fare: se è un leggero base a 'stampo' sulla coperta,......BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
[color=navy]
l'efficienza aumenta moltissimo se il bordo inferiore è limitato dalla coperta...
come al solito si tratta di capire qli sono i tuoi obiettivi,
per la regata senz'altro a filo di coperta, qsi a pulirla qndo viri.
Per un suo crocieristico un punto di mura più alto ti fa durare di più la vela.
Ma il tuo velaio che dice??
bv
ml
[color='navy]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
regatare con la mia vorrebbe dire avere sempre il motore acceso, e'un vagabond 33, praticamente uno scoglio, solo crocera. allora tu consigli di portare la base al di sopra delle draglie? (distanza ponte/base genoa 50 cm ca.)
nn abbiamo ancora contattato il velaio, quello che conosciamo a pescara, ce lo hanno sconsigliato, mi dicono uno di ancona ma nn ricordo il nome
marcello
|
|
13-09-2007 22:03 |
|