carlo b.
Amico del forum
Messaggi: 529
Registrato: Mar 2005
|
Grand Soleil 34
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bozzello
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gianenrico
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bozzello
Anch'io penso che tutte le barche andrebbero immatricolate e per quello che sono. In tutti i paesi seri succede questo, ma nei paesi seri non vanno nemmeno a vessare chi ha un'imbarcazione, non c'è il 'redditometro'.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Scusa Tom se ti contraddico, ma in UK non c'è alcun obbligo di registrazione; lo Small Ships Register è volontario fino a, mi pare, 24 metri.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Hai ragionissima. Non avevo considerato il Regno Unito.
Infatti io i registri per la navigazione normale da diporto li eliminerei totalmente, apprendendo dagli inglesi, che hanno una tradizione marinaresca superiore a qualunque altro popolo.
Meno cartaccia c'è in giro e meno obblighi ci sono e meglio è per tutti.
Tom
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
...scusate la precisazione: anche in Grecia...
|
|
14-09-2007 17:42 |
|