no, la butteratura del cilindro e' una erosione che deriva da problemi di combustione, le frequenze che citi per non dire delle pressioni sono assurde, migliaia di cicli al secondo.. e povero motore che stress!
il vaso di espansione e' realizzato con la stessa molecola dell' antigelo, si dovrebbe sciogliere in pochi secondi o.. li le
frequenze e le pressioni non arrivano?
hai deciso male isla, una erosione di quel tipo dipende da altri fattori, magari da un difetto di fusione... a vederlo sembra
un cilindro in ghisa, c'e' un bello studio fatto da honda sulle erosioni nei motori raffreddati ad aria!
masi... ma tu una testa ce l' hai?
continuo a leggere le tue risposte,ma purtroppo vedo che la tua ignoranza non ha limiti,anzi va' oltre a ogni logica.non sei neanche in grado di leggere quello che ti ho postato,e fai paragoni senza logica!
se ancora non l'hai capito questo problema che ti ho postato,e' uno dei tanti casi che si sono presentati in casa Detroit Diesel,e non solo, come da loro indicazione,la causa e' quella che ti spiegato,se poi il tuo sapere va' oltre,potresti candidarti alla Detroit come super tecnico,chissa' che non gli risolvi tutti i problemi e che magari gli farai credere che l'acqua non e' bagnata!visto la confusione che fai fra frequenze,pressioni,serbatoio d'espansione (ma che centra quello!!)
te lo riscrivo in modo piu' comprensibile
p.s. si' ZK,l'ho deciso io che la causa della rottura e' stato l'errato tipo di liquido,ma non di certo tirando a sorte!,ma consultandomi direttamente col costruttore!!!su motori da 300 kw,la sorte e' meglio lasciarla a chi gioca al lotto al bar dello sport
ora ti e' piu' chiaro?