<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]L'attrezzatura di coperta è delle primarie marche: Harken, Selden (che, guarda caso, è montato anche dai nuovi HR), Furlex, ecc.
Certo che in velocità non si può paragonare ad un X o ad un Comet di quelli nuovi (che sono delle pallottole!!), ma quando progetti una barca devi sempre giungere ad un compromesso tra velocità e volumi interni e il Bavaria ha scelto la seconda.
Chiedo solamente se qualcuno di quelli che considerano il Bavaria un 'bidet galleggiante' (questa l'ho sentita io) hanno veramente provato a fare un confronto con un Beneteau.
Io l'ho fatto e, credetemi, il Bavaria ne è uscito vincente sia come qualità costruttiva sia come finiture degli interni.
Vi porterò due foto di un particolare delle porte delle cabine di un B32 e di un Sun Odyssey 34, poi valuterete.
Il Bavaria costa meno solo perchè il cantiere produce migliaia di barche ogni anno e la catena di montaggio è altamente automatizzata.
Non a caso sono stati comprati da un fondo di investimento americano: quelli mica sono stupidi.
In definitiva: ottimo rapporto prezzo/qualità. Ma non facciamo il paragone con altre barche che costano il doppio, però.
Sia chiaro: non c'è niente di polemico in questo mio post, eh?
P.S. Se potessi, comprerei un HR anch'io
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Nutella, secondo me invece un compromesso non viene nemmeno cercato su certe imbarcazioni. Nel senso che si va solo ed esclusivamente a cercare la massima volumetria senza mnemmeno considerare il fatto che di barche a vela si tratta.
E questo avviene non solo per Bavaria, ma anche per Beneteau e Janneau sulle serie Sun Odissey e Oceanis.
Infatti io consigliavo di stare eventualmente sulla serie Sun Fast o First delle case francesi.
Di fatti la stessa Bavaria ha realizzato una serie Match.... E ti assicuro che l'interno del 35 Match non è una caserma.
Il paragone, e lo dico senza polemica, puoi farlo con le barche a motore.
Ci sono montagne di barche a motore sui 9-10 metri che offrono 6 posti letto + bagno + condizionatore + schermo plasma + jacuzzi + garage tender + costano molto poco.
Costano molto poco perchè sono fatte ed hanno tutto quello che starebbe bene nella stanza del Marriot di Roma, ma poco di quello serve a navigare.
Quando la vecchiaia e l'artrosi non mi consentirà + di navigare a vela, sono sicuro che la dipendenza dal mare mi obbligherà a dirottare su un motore, ma preferirò spendere i miei soldi su un piccolo gozzo cabinato (del genere Aprea), che su un Bavaria sport.
Per un 7,50 spenderò sicuramente circa la cifra necessaria per acquistare un 10 metri tutto lusso-spazio-volume, ma avrò in mano una barca vera.
Per quanto riguarda HR o Westler (che stimo e considero ottime barche) io non le comprerei per navigare in Adriatico. Sono barche nate per solcare gli oceani e i mari del Nord. Ma mi sentirei molto sicuro circumnavigando il globo a bordo di esse.
Quindi, tornando a ripetere che non voglio insultare gli armatori delle varie serie 'pura crociera - economic - popolare', voglio solamente esprimere il mio concetto di preferenza verso i progetti che hanno ricercato un compromesso tra navigazione ed abitabilità.
Quando ho acquistato la mia prima barca, avevo un budget limitato. Potevo comprare un Bavaria 30 nuovo o un Comet 303 di 8 anni e mi restavano i soldi per arrichire la dotazione di vele.
Secondo te cosa ho comprato?

Buon Vento
_____________