<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da dapnia
Rispondo ad Anonimone: non ho firmato alcunché, né mi risulta ti chiedano di firmare, dato che è la norma, e le circolari relative, che specificano che il certificato limitato ed il VHF possono essere usati solo in caso di emergenza e/o per la sicurezza.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Forse stiamo parlando di cose diverse, io ho detto che si firma (almeno adesso) per ottenere il codice MMSI.
Può essere che, essendo tu passato da agenzia, si siano 'occupati' loro di questo.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
La storia dei 12 metri va abbinata alla licenza oltre le 50 miglia, allora è obbligatoria la stazione radio.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Su questo non riesco a seguirti.
Col nuovo regolamento di sicurezza del 2000 l'obbligo del VHF (sia per natanti che per imbarcazioni) esiste oltre le 6 miglia.
Se invece parli di radio HF l'obbligo c'e' solo per le navi.
L'unica differenza di dotazione tra oltre le 50 miglia ed entro le 50 è l'EPIRB ed un razzo in più per genere.
http://www.guardiacostiera.it/diporto/do...ds1doc.zip
Se hai fonti normative diverse sarebbe interessante conoscerle.
BV