bozzello
Senior utente
Messaggi: 1.143
Registrato: Apr 2007
|
HALLBERG RASSY - SE - 36 mk2
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da straorza
ecco fabiseb hai centrato il problema. se uno non lavora la barca la può tenere anche ad ushuaia tanto il tempo ce l'ha .
se una persona inceve ha ancora una vita produttiva , magari un'attività da seguire o semplicvemente un lavoro dipendente , l'idea di avere la barca a 2 ore di aereo mi pare veramente da , scusa il termine , demente .
uno lavora 45 o 50 ore alle settimana e per andare a rilassarsi in barca deve sobbarcarsi pure l'aereo ?
Illogico .
Da pensionato , mantenuto , possidente , ereditiere invece non vedo nessuna controindicazione anzi . fin che c'è la salute perchè rinchiudersi negli stretti confini nazionali quando si possiede il più bel mezzo di trasporto del mondo ?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non ti capisco. Ti stanchi di più a fare tre ore di macchina, magari in mezzo al traffico ed alla nebbia o fare 1 ora e un quarto d'aereo e 35 minuti di trenino, arrivando per giunta in un luogo dal clima molto più mite e senza ressa e confusione?
Mio figlio ha 25 anni,è un dipendente e lavora tutta la settimana come un matto, ma la pensa come me. La sua ce l'ha a Tabarka ed è un barchino: è un First 23,5. Paga 700 euro/anno
Per tenergliela in Liguria gli avevano fatto un prezzo che qui pagherei per tenerne due come la mia! Ma scherziamo?
Tom
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-01-2008 22:49 da bozzello.)
|
|
29-01-2008 22:47 |
|