Rispondi 
qualche foto dei lavori
Autore Messaggio
masino Offline
Amico del forum

Messaggi: 543
Registrato: Aug 2006 Online
Messaggio: #18
qualche foto dei lavori
Dovresti essere a posto.
Con 20 mm non se ne parla proprio di togliere materiale per allargare l'incasso.
Abbonda con la contropiastra interna (fa una specie di sella e la incolli con sika.
Sotto stucca la giunzione dopo aver messo il sigillante.

Non dovrebbe muoversi; nel caso si andasse oltre un banale/minimo assestamento, se ne riparla: ricordati - di tanto in tanto - di andar sotto a verificare. ANDRA' BENEWink!

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da yukasdog
qui un po' di numeri
il bulbo e' lo stesso di prima, il pescaggio e' di 1 cm (un centimetro)
piu' profondo (sono al limite assoluto di stazza--cazz errore mio),
la deriva precedente aveva una corda di 43 cm area rettangolare,
internamente 3 piatti verticali trasversali
da mm 1055 di spessore non intelaiati. spessore lamiera 2 mm. In ferro buono
(fe 500).
la deriva attuale ha la corda lunga da 38 cm, quella corta da 32, internamente
ha due putrelline ad H da mm 8 di spessore (30x30 x 40 sezione minima, rastremata
a salirefino a 30x30x 55),intelaiate a 4 centine orizzontali , piu' tre tubi di direzione da 2 mm,
piccolo diametro che non fanno un caz, lamiera esterna 2.5 mm. Tutto inox 304
(10% piu' buono in termini meccanici del ferro 500)
bulbo prima era collegato con due prigionieri in linea da 26, li ho riutilizzati
inglobandoli in una piastra inox da 12 con aggiunti due prigionieri passanti da 22,
la piastra di fissaggio in chiglia era 10 mm x 500x 104, adesso e' 12 mm x 500x104
inox, le travi ad H attuali sono passanti, attraversano questa piastra e la piastra del
bulbo e sono saldate sopra e
sotto, 6 prigionieri da 20 in sentina, rimangono gli stessi ma in inox. La sentina
viene rinforzata e le contropiastre maggiorate.

il momento di inerzia della trave attuale e' superiore del 10% al precedente, calcolandolo
nella sua sezione piu' stretta ,al bulbo, aggiungiamo la resistenza maggiore del materiale
e spererei che se sbulbo sono sfigato hehehehe. maddai..e' meglio andarci con i piedi di piomboBig Grin

la sentina e' laminato pieno da 20 mm, in vetro + epossidico, 4 madieri corti interni,
nella zona deriva, da rinforzare.
I calcoli dell'Ing saranno pronti in una decina di giorni,dice
(li aspetto da un mese..sigh)

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
01-02-2008 06:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Grandi lavori Fabino 9 3.106 31-10-2025 10:25
Ultimo messaggio: Fabino
  Lavori Duck 31' Laniakea 35 7.153 15-03-2022 10:08
Ultimo messaggio: Piangibuffone
  I lavori proseguono maxb54 3 2.533 20-04-2018 20:08
Ultimo messaggio: faber
  Consigli lavori su opera viva cellagiorgio 33 12.697 12-02-2015 21:51
Ultimo messaggio: girodichiglia
  CERCO FOTO COMET 910. Franc 6 3.331 27-06-2014 19:29
Ultimo messaggio: Franc
  Lavori sull'albero Lucone 4 3.240 10-05-2014 07:10
Ultimo messaggio: miki75
  Avanzamento Lavori ubirra 40 10.575 31-10-2013 15:54
Ultimo messaggio: Nicoblu
  Lavori a bordo di un Folkboat sea4see 5 4.145 19-10-2012 17:17
Ultimo messaggio: sea4see
  lavori di restauro linuss 29 9.397 29-05-2012 03:22
Ultimo messaggio: Montecelio
  Lavori di bordo su un Marieholm 26 sea4see 5 3.759 21-03-2012 21:20
Ultimo messaggio: sea4see

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)