JEANNEAU - FR - Sun Odyssey 32.1
La gatta, quando non poteva raggiungere il lardo, diceva che era rancido ...
firmato Aldo Carrieri proprietario della barca messa alla gogna in questo sito di chat.
numero chat fatti: questo
numero chat che farò: nessuno
tempo da perdere per i chat: zero.
Il signore che scrive inserendo le faccine continui a giocare con le barchette nella vasca da bagno finchè non indosserà i pantaloni lunghi, e dorma sonni tranquilli perchè non gli verrà mai regalata nessuna barca.
Il signore che parla dei motoschifi sappia che che nella realtà è proprio il contrario: un motoscafo fa 100 miglia in tre ore, una barca a vela fa lo stesso tragitto in 15 ore; tragga lui le conclusioni.
Il signore che vuol farci sapere che ha fatto 1200 miglia in tre mesi, dica quante ore ha fatto il suo motore in un anno e non quante ne ha fatte in tre mesi, e sopratutto mi faccia sapere se la moglie ed i figli non sono andati in paranoia se in tre mesi non hanno potuto utilizzare il frigo, le luci, l'autoclave, la radio, il cd l'acqua calda ecc.
Il signore che asserisce che 'se la barca sta bene vuol dire che è stata riparata' non merita risposta, anzi merita una denuncia in quanto fà allusioni avventate.
Il signore che fà il paragone con il Comet 111 del 1983 (e che costa ben 15000 euro in più), disprezza una barca di 10 anni e ne apprezza una di 25, non so per quale motivo. Io so solo che 5 o 6 anni fa ho preso a noleggio un Sun odissey 40 insieme ad un mio amico che aveva il comet 111 perfetto padronale nocharter e boiate varie.
Al ritorno il mio amico ha venduto il comet 111 perchè ha visto la differenza in comodità, tenuta del mare, maneggevolezza ecc tra una barca progettata negli anni 70 ed una progettata negli anni 90.
Io ho avuto un comet 850 nel 1989 nocharter, monoproprietario e bla bla bla bla e l'ho venduto 4 anni dopo per disperazione; aveva sempre la sentina allagata e le ragnatele sul gelcoat in corrispondenza delle lande.
Al signore che ha aperto il dibattito, di cui conosco le generalità ma si firma ALPA21, faccio notare che proprio il cantiere Alpa è stato il primo in italia a fallire dopo la scoperta del fenomeno dell'osmosi; quindi, almeno per scaramanzia, se deve acquistare una barca, che almeno cambi il nome di battaglia.
D'altronde gli ho già proposto di venire a provare la barca a mie spese e di dare le sue impressioni su questo sito; almeno c'è uno che parla dopo averla vista e provata.
Giacchè sono nel discorso vi chiedo: c'è qualcuno che mi può spiegare per quale arcano motivo le barche Alpa e Comar (quelle di Fano), che sui giornali degli anni ''70 ed '80 sono state additate come barche piene di osmosi, oggi si trovano ad essere considerate tra le migliori del mercato? E' successo qualcosa a mia insaputa?
A coloro che dicono che 5000 ore di moto sono tante in 10 anni, ma che sparano 6000 (seimila) e passa chat in qualche anno, chiedo dove trovano poi il tempo anche per navigare a vela ed in silenzio.
A tutti dico che il promotore del dibattito ha dimenticato di comunicare che il motore è stato sbarcato nel maggio 2005 ed è stato interamente revisionato dalla Yanmar con tanto di garanzia.
|