Rispondi 
Scuffiare??
Autore Messaggio
Deepdiver Offline
Amico del forum

Messaggi: 715
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #159
Scuffiare??
Cercando di tornare in tema, vorrei permettermi di esporre qualche considerazione:

Un cabinato è fatto in modo che la sommataoria di tutte le sue forze peso (che non coincide necessariamente , anzi quasi mai, col baricentro geometrico) sia in un punto molto basso ed il metacentro molto alto, questo fa si che la curva del momento raddrizzante abbia una tangente all'origine molto elevata, denotando una barca dalla stabilità molto rigida, o nervosa che si voglia dire....
Se l'inclinazione resta entro i 12 gradi (che non sono comunque bazzeccole) si può calcolare il momento raddrizzante con una formulina semplice semplice che è : M = D h-a sin 'alfa', avevo fatto un filmatino multimediale in flash per spiegare questa cosa, se lo ritrovo lo carico su sailmania e lo linko....

Se si va oltre i 12 gradi il calcolo diventa più complesso e pieno di variabili, ma fatto sta che, senza complicarsi la vita, un concetto molto semplice sta nel dire che, se il bulbo dovesse mai uscire dall'acqua 'diventa molto più pesante' (non me ne vogliano i fisici e gli ingegneri per questa eresia, rende l'idea) perchè viene a mancare la spinta archimedea, quindi di colpo il momento raddrizzante aumenta vertiginosamente.
Di contro in questa situazione la linea di galleggiamento della barca inclinata cambia, per via del peso del bulbo uscito. A questo punto il pericolo grande è l'irruzione di acqua dal tambucio che molte volte si lascia disgraziatamente aperto, se invece tutti gli osteriggi sono chiusi come si deve e il tambucio anche, resta solo da non cadere fuori bordo (cosa facile solo a dirsi se non si è legati).
Una scuffia potrebbe avvenire in caso di frangenti presi al traverso, barca già inclinata per il vento, arriva l'onda e la barca al traverso ci derapa sopra, la chiglia oppone resistenza e si rischia un 360 sull'asse di rollio.... La cosa bella è che la barca torna comunque sempre dritta (salvo tragici casi di impigliamento dell'albero sul fondale basso ma li è veramente un caso limite). Altro rischio di scuffia è dato in oceano, onde alte e ripide, la prua si pianta nel cavo di un'onda e un'altra solleva la poppa, ma sono casi riguardanti condizioni meteo molto impegnative.

Accendere il motore:
Una barca a vela è solitamente dotata di un motore AUSILIARIO, a meno che non sia un motorsailer, e ausiliario deve rimanere.... Prendiamo un natante di 10 metri, il più grande che possa esistere, solitamente ha un motore che non supera i 40 cavalli per evitare l'obbligo della patente.... Un motoscafo di 10 metri per governare come si deve monta almeno due motori da 170 - 200 CV l'uno, a meno che non si tratti di un gozzo che, per le sue caratteristiche di stabilità, potrebbe permettersi di stare in Mare aperto fra le onde anche a motore spento....
Come fa un motorino da 40 CV a permettere ad una barca di 10 mt di governare e tornare in porto con onde anche solo di un paio di metri? Anche tenerlo acceso serve a poco, secondo me (sono motorista abilitato alla conduzione fino a 1000HP e da piccolo facevo il meccanico, penso di avere un po' di cognizione di causa) perchè è più il rischio di una cima che nel caos finisce fuori bordo e va nell'elica che il vantaggio dato, sono fra l'altro molte le volte (ma dipende da come è fatta la barca) che la pompa jabsco non pesca acqua perchè la presa esce, e la pompa jabsco ha una girante in gomma che deve essere sempre bagnata altrimenti non va bene.... Per non parlare del rischio, a motore inclinato (parliamo di inclinazione costante sotto vela, e non di rollio) che la pigna dell'olio non arrivi a pescare (bisogna guardare come è fatta la coppa e di che motore parliamo, comunque).
La barca a vela è fatta per andare a vela, altrimenti sarebbe stata una barca a motore Smile

Detto questo, quoto quanto detto da più amici alla nostra Ginevra, meglio ridurre prima di essere sorpresi, la vela di prua cambiala molto prima se non hai il rollafiocco (meglio comunque una vela piccola ingarrocciata che un genoa rollato, ma non si può sempre avere tutto e ci si adatta)...

Ho visto su bolina che adesso fanno delle tormentine di emergenza che si montano sul genoa rollato, non so se qualcuno le ha provate ma mi sembrano una comodità valida per chi naviga da solo....

Buon vento a tutti!

P.S. Qua 25 nodi sono all'ordine del giorno, lo spazio per manovrare è poco ed è pieno di surf, ma è una buona palestra, peccato che l'acqua è dolce.... Sadsmiley
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-03-2008 08:40 da Deepdiver.)
22-03-2008 08:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)