Rispondi 
barche di Sciarrelli
Autore Messaggio
pegaso Offline
Senior utente

Messaggi: 2.353
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #28
barche di Sciarrelli
L'avevo vista insieme ad uno dei soci del Cantiere Alto Adriatico.
Io ero a Monfalcone perchè ero andato a vedere e praticamente concluso l'acquisto del Freya, un 18 mt schooner costruito da Craglietto, questo si disegnato e costruito per viaggiare, tanto che il proprietario vi aveva vissuto per qualche anno ai Caraibi in attesa che si chiarisse una questione in Italia. Ne avevo anche parlato a lungo con Sciarrelli.
Poi fortunatamente sono rinsavito, ad una analisi più attenta dei costi di ristrutturazione e manutenzione, ho dovuto lasciar perdere, anche se a malicuore e ho acquistato un altra barca.
Una nota: sul Freya non c'erano particolari in inox, tutto in bronzo e ottone compresi i candelieri, quindi o li tenevi con il tipico colore verdastro dato dall'ossido oppure, ogni settimana dovevi lucidare gli ottoni, come una volta.



Il Freya! ricordo le fotografie di quando era in vendita! mi sembrava che il piano degli interni fosse stato modificato in maniera abbastanza significativa rispetto al progetto originale di Sciarrelli.. o mi sbaglio? comunque barca davvero particolare, sicuramente un armo molto valido e una barca con la quale non si sarebbe passati certo inosservati! beh, Pegaso, più ti conosco e più mi piace il gusto che hai per le barche! spero davvero tu possa trovarne una che appaghi la tua voglia di bello! al massimo ci conto per venire a fare due bordi! Wink

Ciao!

d'altronde non si può stravolgere una barca così montando avvolgifiocco e magari avvolgi trinchetta e rotaia harken sull'albero in legno.
La risposta di Sciarrelli è sempre stata il frazionamento delle vele su due alberi, e la sua preferenza andava all'armo a schooner.
Mentre per dimensioni piu ridotte prediligeva come giustamente dici tu l'armo a cutter con singolo ordine di crocette e incappellaggio dela sartia di trinchetta appena sopra le crocette per evitare le sartie volanti.
Lui ha sempre differenziato nella sua progettazione le barche purosangue, eleganti, di classe, velocissime, nate per ricchi armatori che, diciamo la verità, le commissionano per loro piacere personale e un pò per esibirle da quelle che lui chiamava barche da viaggio.
Modifica del Freya: cucina spostata dal quadrato a prua a sinistra eliminando una delle cabine con letti sovrapposti, cucina più grande e vicina alla cabina marinai, scomoda nell'utilizzo normale perchè lontana da quadrato e pozzetto, buona se vuoi fare charter.
Interni dell'Angelica, io i piani non ce li ho, ma ti assicuro che non c'era una cabina armatoriale degna di questo nome e anche la zona cucina era risicata.
14-05-2008 17:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Carena Angelica III Sciarrelli vs Marea S&S brizio 36 16.407 25-05-2024 03:08
Ultimo messaggio: rioda
  Cosa si intende per barche classiche e d'epoca pegaso 34 43.739 22-09-2023 09:11
Ultimo messaggio: bullo
  siti web dedicati a singole barche d'epoca pegaso 15 20.910 19-02-2021 00:02
Ultimo messaggio: pegaso
  video dedicati a barche d'epoca pegaso 16 21.100 04-02-2021 22:54
Ultimo messaggio: pegaso
Rainbow Armatori barche della tradizione Rurik 1 2.114 22-04-2020 15:54
Ultimo messaggio: Rurik
Information Sciarrelli progetto 90 in vendita sonmì 11 7.006 12-04-2020 16:37
Ultimo messaggio: pegaso
  brokers specializzati barche classiche e d'epoca pegaso 5 23.835 01-02-2019 15:31
Ultimo messaggio: falanghina
  cantieri per ristrutturazione barche in legno pegaso 20 33.567 07-01-2019 21:50
Ultimo messaggio: pegaso
  Barche di Illingworth peleg7 1 2.968 01-10-2017 12:40
Ultimo messaggio: salamon
  Sciarrelli Leandrobanga 4 5.194 02-11-2016 21:36
Ultimo messaggio: Leandrobanga

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)