<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Paddy
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da cicciopettola
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Paddy
partendo dalle ovvietà
http://www.spraystore.it/CORDAME/ormeggio.html non le hanno a magazzino?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
nix
è poliestere questo
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
ho capito, ma sono cime d'ormeggio.
Che c'hai la barca allergica?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
ahahahah.. si si.. la barca e pure le mani: ad alare il poliestere mi viene il fuoco di s.antonio..

sul serio:
- poliestere: più morbido e versatile, costa meno generalmente tranne lavorazioni particolari, a tanti legnoli per esempio (roba da fighetti insomma)
- nylon, x o meglio dire poliammide (nylon credo sia il nome commerciale della fibra): più duro, meno flessibile, un disastro da addugliare ed annodare, ma in compenso -a parità di diametro- ha un carico di rottura superiore e specialmente un coefficiente di allungamento elastico superiore, quindi ormeggio sicuro ed al tempo stesso 'ammortizzato'
(il peso dipende dalle lavorazioni cui si sottopone il poliestere)
per l'ormeggio forse meglio il PE, ma a me serve una matassona per una linea d'ancoraggio (di riserva) in tessile, e da usare come jolly a bordo anche come cima a terra