Grazie per le vostre risposte! Come sempre gentilissimi e preparati.
In realtà l'ormeggio dove la barca si trova di solito è sprovvisto di banchina a 220v. Visto però che devo fare dei lavori su tutta la barca pensavo che, dovendo fare un lavoro completo e definitivo, di organizzare l'impianto in modo tale da poter affrontare ogni spunto ed ogni opportunità di recupero energetico.
Il pannello solare pensavo ti metterlo, modellandolo, sul portellone orizzontale che mi da accesso alla coperta. Di pannelli solari se ne trovano molti tipi avvolgibili e calpestabili, molto 'malleabili' direi.
Con un metro quadrato circa riesco ad ottenere l'energia sufficiente per ricaricare le batterie (naturale, in condizioni di pieno sole...qui a Berlino solo in estate). Il motore lo uso pochissimo solo per uscire dal porto o andare dentro i canali delle città, ma dovendo fare il lavoro, mi chiedevo, perchè non pigliare energia anche dal vecchio Yamaha?
Per quanto riguarda la questione più importante del Pannello Multifunzione, approvo a pieno la vostra saggia considerazione: se si rompe qualcosa devo cambiare tutto!
Vi chiedo allora se mi potete aiutare, passo, passo a progettare un impianto che mi sostituisca il 'multifunzione' con; caricabatteria dal 220, dal motore, dal pannello; staccabatteria e se vi viene in mente qualche altra genialata vi ringrazio.
Mi sono un po' documentato ma di corrente non capisco tanto

Mi confondo tra Ampere, Volt, Watt. Insomma come parlare ad un demente

Vi ringrazio qualunque cosa riuscirete a fare per me!
Devoto, Matteo