si, l'unico modo è mettere dei segni sulla cima. Mi stavo lamentando del fatto che forse già in fase di produzione si poteva fare qualcosa. Per il fatto che tu dici che la deriva o sta su o sta giuù, non sono d'accordo, ormai abbiamo provato e riprovato e la differenza alle varie andature si sente a secondo della posizione della deriva. Il fatto della deriva pivotante è il prezzo da pagare per avere la comodità di non averla nel mezzo durante la navigazione, visto che è comunque una barca comoda e non da gara<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Klaus
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da lapo
caro Claudio,
noi siamo in tre e non abbiamo una barca da regata, questo la dice lunga sugli intenti e sui probabili risultati, devo dire comunque che ci siamo divertiti e stancati lo stesso....
la deriva dovrebbe poter essere regolata anche nelle vie di mezzo!
saluti L@po e benvenuto al mio amico-compagno DV Massimo
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Se la deriva è pivotante (gira su un perno) le vie di mezzo sono un problema, perchè la forma è studiata per funzionare verticale, parzializzandola sposti il centro di deriva oltre a perdere quasi del tutto il piano antiscarroccio. Ovviamente in emergenza (ventone) tirarla un pò su aiuta, ma dovrebbe comunque rendere più poggiera la barca.
Se invece fosse a baionetta tipo Laser, allora si che si deve/può regolarla.
Altre barche (FJ ad es.) hanno la possibilità di capirne la posizione perchè hanno la cassa di deriva aperta, voi potete (ma ripeto, a me sembra inutile) mettere dei segni con un pennarello sulla cimetta che permette di tirarla giù, basta farlo a secco.
In effetti, anche gli alettoni della Formula 500 Abarth erano regolabili... 
Buon divertimento


Claudio
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]