Rispondi 
Impianto elettrico 220 V
Autore Messaggio
ale07 Offline
Amico del forum

Messaggi: 930
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #26
Impianto elettrico 220 V
[quote]Messaggio inserito da Giorgio
Io non ho mai detto di saperla piu' lunga....ne faccio solo una questione pratica......mi spieghi perche' devo mettere un isolatore quando mi isolo non collegando la terra???Ossia quello che non ce' non si rompe.
La normativa ISO.....Rina.....LLoyd Register...American Bureau....Germaischer lloyd...cosa dicono?


La messa a terra delle masse non è l'unico modo per la protezione dai contatti indiretti. per contatto indiretto si intende il contatto con una parte che fa parte dell'impianto elettrico ma non è normalmente in tensione durante il funzionamento. Solo in caso di guasto all'isolamento principale potrebbe andare in tensione. La protezione mediante la messa a terra di queste parti, denominate masse elettriche, prevede che la tensione che esse possono assumere o non raggiunga valori pericolosi o li mantenga per un tempo limitato. Quest'ultima condizione implica l'interruzione dell'alimentazione mediante dispositivo coordinato con l'impianto di terra. In pratica il differenziale nei sistemi TT mentre può bastare il magnetotermico nei TN. La sicurezza dipende pertanto dal dispositivo di interruzione, che deve intervenire nei tempi stabiliti dalla curva di sicurezza, e dall'affidabilità nel tempo dell'impianto di terra.


Il doppio isolamento consiste nel realizzare un ulteriore isolamento oltre all'isolamento principale in modo da ritenere estremamente improbabile un guasto che possa portare in tensione un'eventuale parte metallica dell'impianto. In pratica si può dire che il doppio isolamento 'elimina' le masse elettriche nel senso che non esistono più parti di apparecchio od impianti che possano andare in tensione per un guasto. Le apparecchiature così costruite sono contrassegnate dal simbolo di due quadrati concentrici e denominate di classe II. Anche se dotate di parti metalliche, la norma vieta di collegarle a terra.


IL DISCORSO è LUNGO , se una barca è ''piccolina '' è semplicissimo e economico realizzare un impianto tutto in classe II afftettatamente io risposi togli la terra r risolvi ma, siccome a volte ho fretta e mi piace sentire più vento che corrente

io la 220 la uso per la macchinetta del caffè e ogni tanto per un caldobagno delonghi quando son presente, sveglio e vigile per il resto preferisco complicarmi la vita con bozzelli e rinvii e mantenere una certa semplicità nell'impianto.

BV
20-10-2008 22:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Dimensionamento cavi fuoribordo elettrico eiasu 9 527 02-09-2025 13:46
Ultimo messaggio: eiasu
  verifica caratteristiche impianto FV vonkapp 0 199 01-07-2025 22:01
Ultimo messaggio: vonkapp
  Kit trasformazione wc elettrico osculati Gengis khan 11 1.419 30-06-2025 00:29
Ultimo messaggio: Jonah11
  peer review impianto elettrico ADL 26 1.763 21-05-2025 16:28
Ultimo messaggio: ADL
  Impianto elettrico - necessito supporto :) Strega2@ 1 447 07-04-2025 15:41
Ultimo messaggio: maema
  Isolatore per alimentazione impianto stereo mlipizer 12 669 01-04-2025 11:08
Ultimo messaggio: bludiprua
  Revisione impianto elettrico Bavaria 32H rebzone 18 1.337 27-03-2025 15:22
Ultimo messaggio: rebzone
  Quesito difficile su quadro elettrico singleton 5 818 18-02-2025 17:05
Ultimo messaggio: singleton
  isolamento galvanico impianto 12V e terra della 220 acquafredda 32 2.668 15-01-2025 15:22
Ultimo messaggio: clavy
  Racconto anch'io la mia esperienza sull' impianto al litio Canadese 41 5.086 15-11-2024 15:13
Ultimo messaggio: fabio.75

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)