Rispondi 
Impianto elettrico 220 V
Autore Messaggio
felipe Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 19
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #35
Impianto elettrico 220 V
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Straulino
Nessun problema a continuare se non disturba. Esistonio due scuole di pensiero nell'impiantistica navale, riguardo agli approcci per limitare i fenimeni di corrosione galvanica. L'esempio da te postato è esattamente il classico impianto con bounding equipotenziale. Tutti i negativi DC sono riportati su un unico bus, in equipotenziale con il bus di grounding AC, a sua volta collegato a tutte le masse metalliche del'imbarcazione ed alla piastra di ground sotto la carena. Questo approccio apparentemente può spaventare. E invece obbligatorio dalla normativa americana. Ovviamente la disposizione, il dimensionamento e il numero degli zinchi sacrificali sono l'elemento determinante del progetto. Il senso, come avevo già sostenuto in un altra discussione, è che in una crescente complessità dell'impianto, è sempre più difficile, se non impossibile, mantenere un 'tutto isolato'. Questa soluzione consente di controllare le correnti galvaniche indirizzandole esclusivamente verso elementi sacrificali, che zndranno controllati e sostituiti periodocamente. Parliamoci chiaro: chi vi propone panacee che risolvono questo problema vi stà ingannando. Si deve cercare solamente di limitare i danni. E' intuitivo che in una configurazione come questa, sempre più presente, evitare correnti in continua provenienti dalla terra di banchina diventi determinante.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

A me non disturbi affatto, anzi, ringrazio nuovamente.
Ma cerco di farti la domanda piu' precisa cosi vediamo se riesco a capire.
La terra del 220 non e' connessa a massa della 12v come negli schemi riportati.
Roba che funziona a 220, a parte quando sono collegato in banchina uso solo 4 scemenze che alimento con l' inverter.
Posso avere dei problemi ?
Essendo compromessi, per avere quali vantaggi o per evitare quale svantaggio si collega la terra ac a massa ?

Ad occhio mi sembra che tali schemi si adattino meglio a motoschifi che hanno generatori accesi 24/24 e tutto che funziona a 220.
In questo modo si ha una terra ed un differenziale.
Ma questa e' solo una mia supposizione, niente altro.

bv!
21-10-2008 04:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Dimensionamento cavi fuoribordo elettrico eiasu 9 527 02-09-2025 13:46
Ultimo messaggio: eiasu
  verifica caratteristiche impianto FV vonkapp 0 199 01-07-2025 22:01
Ultimo messaggio: vonkapp
  Kit trasformazione wc elettrico osculati Gengis khan 11 1.419 30-06-2025 00:29
Ultimo messaggio: Jonah11
  peer review impianto elettrico ADL 26 1.764 21-05-2025 16:28
Ultimo messaggio: ADL
  Impianto elettrico - necessito supporto :) Strega2@ 1 448 07-04-2025 15:41
Ultimo messaggio: maema
  Isolatore per alimentazione impianto stereo mlipizer 12 669 01-04-2025 11:08
Ultimo messaggio: bludiprua
  Revisione impianto elettrico Bavaria 32H rebzone 18 1.337 27-03-2025 15:22
Ultimo messaggio: rebzone
  Quesito difficile su quadro elettrico singleton 5 818 18-02-2025 17:05
Ultimo messaggio: singleton
  isolamento galvanico impianto 12V e terra della 220 acquafredda 32 2.669 15-01-2025 15:22
Ultimo messaggio: clavy
  Racconto anch'io la mia esperienza sull' impianto al litio Canadese 41 5.086 15-11-2024 15:13
Ultimo messaggio: fabio.75

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)