08-01-2009, 01:50
concordo con novecento. sopratutto se non avendo manico non mi imbarcherei mai in una sfida del genere. il bonin 30 non lo conosco, ma comunque si inizia spesso e volentieri con barchette piccole. derive, minicabinati, ed il compensato marino in questo ti può essere utile, facile da lavorare, dai costi contenuti e relativamente rapido nell'assemblaggio, tanto per appassionarti sin dall'inizio per una futura autocostruzione più .
oltretutto se già alla prima barca trovi una serie interminabile di intoppi, di difficoltà, ecc, 9 volte su 10 si getta la spugna.
inizia con piccoli kit (la bca la vince, prova col farò (io ce l'ho) o con lo skippy) e poi valuta.
se poi hai manualità col ferro, bhè esistono anche le barche di quei materiali (vedi nella sezione 'vendo'....) ergo potresti anche cercarti dei piani di un barchino in ferro e fartelo da solo.
per l'autocostruzione di un cabinatino in compensato di 5,50 metri, per capire il lavoro e avere già dei piani in mano, vediti il libro di rodolfo foschi 'istruzioni per costruire una barca di 5,50 metri'
e . sapè!
oltretutto se già alla prima barca trovi una serie interminabile di intoppi, di difficoltà, ecc, 9 volte su 10 si getta la spugna.
inizia con piccoli kit (la bca la vince, prova col farò (io ce l'ho) o con lo skippy) e poi valuta.
se poi hai manualità col ferro, bhè esistono anche le barche di quei materiali (vedi nella sezione 'vendo'....) ergo potresti anche cercarti dei piani di un barchino in ferro e fartelo da solo.
per l'autocostruzione di un cabinatino in compensato di 5,50 metri, per capire il lavoro e avere già dei piani in mano, vediti il libro di rodolfo foschi 'istruzioni per costruire una barca di 5,50 metri'
e . sapè!
