Klaus
Vecio AdV
Messaggi: 5.888
Registrato: Jan 2008
|
materiali per vele
Edo, una bella ricercuccia su internet ed hai le risposte, ma la prima domanda è giustamente cosa ci devi fare.
Da http://www.technosail.it, tanto per farti un'idea e fermo restando l'assunto di Bullo ( la vela è un'opppinione  ):
MATERIALI PER LE VELE DA CROCIERA
Per le vele da crociera, i tessuti usati sono: Dacron con finissaggio soft, medium o hard (da morbido a rigido) misto Dacron/Spectra (Hydra net). 'tessuti compositi' tipo 'sandwich' (comunemente conosciuti con i marchi commerciali dei fabbricanti di tessuti come: DC della Dimension Polyant, CL della Bainbridge e ASTRO ACL della Contender) ovvero due strati esterni in taffeta' di Dacron o Spectra, e all'interno una rete composta di fibre di Dacron o Spectra o Vectran e uno strato di Mylar (film di poliestere isotropo, in altre parole con la stessa resistenza in qualunque direzione sia sollecitato), che restando all'interno e' meno soggetto a rotture ma limita in ogni modo gli allungamenti del 'tessuto composito' sullo sbieco.
I MATERIALI PER LE VELE DA REGATA
Per le vele da regata, i materiali usati sono i 'tessuti compositi' o il Dacron a finissaggio temperato (molto rigido). Per 'tessuti compositi' s'intendono quegli accoppiamenti tra vari materiali come ad esempio:
1)Tipo 'triply', (comunemente conosciuti con i marchi commerciali dei fabbricanti di tessuti come: PX, PE, IX, KVT, SP, TS, SX della Dimension Polyant, DIAX della Bainbridge e ASTRO della Contender) ovvero due strati esterni in film di Mylar e una rete interna composta di fibre unidirezionali intersecate da fibre trasversali e diagonali.
Le fibre di queste reti interne (spesso di tipo diverso tra loro) possono essere:
-Poliesteri (Dacron) ed il 'composito' e' chiamato 'Mylar'.
-Poliesteri ad alto modulo (PEN) ed il 'composito' e' chiamato 'Pentex'. E' usato per vele di Classi ove Kevlar e Spectra sono vietati.
-Polietileniche ad alto modulo (Spectra o Dyneema) ed il 'composito' e' chiamato 'Spectra'. E' la fibra con piu' alto modulo di resistenza ma si allunga se sottoposta a sollecitazioni costanti nel tempo. Resiste bene a raggi UV e piegature. E' usata per grandi vele da crociera.
-Polimeriche a cristalli liquidi (Vectran) ed il 'composito' e' chiamato 'Vectran'. Poco sensibile alle pieghe, resiste poco ai raggi UV, e' usata come fibra secondaria per vele da crociera (solo nella rete interna per proteggerla dai raggi UV) e da regata.
- Aramidiche di colore oro (Kevlar o Twaron) ed il 'composito' e' chiamato 'Kevlar'. E' la fibra con piu' alto modulo di resistenza dopo lo Spectra ed e' la piu' usata come fibra principale per vele da regata. Poco resistente alla piegatura ed ai raggi UV.
Aramidiche di colore nero (Technora) ed il 'composito' e' chiamato 'Technora black'. Simile al Kevlar ma con minor modulo di resistenza e' piu' resistente ai raggi UV.
2)Tipo 'triply con taffeta' ', come il 'triply' ma con uno strato esterno, invece che di Mylar, di tessuto leggero detto 'taffeta' ' che puo' essere in fibre di Dacron o Spectra o Kevlar o miste. Il 'taffeta' ' diminuisce la fragilita' del 'composito' ma lo appesantisce rendendolo quindi adatto per vele da vento forte. Le denominazioni sono le stesse del tipo 'triply' con l'aggiunta della parola 'taffeta' ' (es. 'Kevlar con taffeta' '). I marchi di queste fibre sono registrati dai produttori e precisamente Nylon, Mylar, Dacron, Kevlar da Dupont, Twaron da Akzo, Technora da Teijin, Spectra e Pentex da Allied Chemical, Dyneema da DSM, Vectran da Hoechst.
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
|
|
08-01-2009 16:06 |
|