<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da tiger86
Per il resto sono 'quasi' d'accordo. Perché quasi?
1. Tutto il tuo ragionamento fila perfettamente se parliamo di navigazione da crociera, in regata l'organizzazione di coperta ha le sue esigienze, come il diverso modo di gestire la barca.
2. a parte lo sforzo superiore per la diminuzione del baccio di leva, è vero che il vang può sostituire il trasto, è quello che si fa quando non si ha un trasto. Però con esso
non potrai mai soatituire un punto di scotta spostato sopravvento, cosa che si fa spesso con venti leggeri per aumentare il grasso della vela.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Sono d' accordissimo con te su entrambi i punti. L' ergonomia del pozzetto in regata ha le sue esigenze, e senza trasto non è facile realizzare l' equivalente del carrello sopravento.
Per cinghia: non so se è giusto chiamarla fisica, si rischia in tal modo di darle una connotazione per addetti ai lavori. Sono piuttosto delle conoscenze istintive, una forma di buon senso, un intuito che ci fa scansare le contraddizioni e gli assurdi. A proposito, mi viene ora a mente che se fosse vero quanto pensava l' amico Maurizio, sarebbe possibile ottenere il moto perpetuo, e da lì diventare ricchi producendo energia agratis. Evidentemente assurdo