<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Stefano Di
Per Deepdiver:
Alla domanda iniziale mi sembra che abbia ben risposto tiger nei suoi vari interventi.
Maumobile è intervenuto nella discussione, e poi ci ha chiesto esplicitamente se possiamo mostrargli dove eventualmente sbaglia. Tu gli hai risposto che sbaglia perchè se le cose andassero come dice lui sarebbe allora possibile sollevarsi tirandoci sù per le stringhe. La tua risposta è graziosa, si può applicare a quasi ogni errore concettuale nella meccanica, ma ha più il significato di una battuta che di un reale aiuto alla comprensione, perchè salta troppi passaggi.
Io ho provato invece a rispondere alla richiesta di Maumobile, guidandolo in un esperimento immaginario, in quanto tale necessariamente fantasioso, che alla fine del percorso gli potesse rendere intuitivo dove aveva sbagliato. Visto che Maumobile sembra appassionato alla meccanica, gli ho anche indicato un libro che per me è stato piacevole ed istruttivo, e che mi sembra particolarmente adatto a lui i questo momento.
Non so se il mio intervento sia stato utile a far scattare in Maumobile un diverso punto di vista, o no; spero ce lo dirà lui, se ha ancora la pazienza di leggerci.
Sugli altri punti della tua meticolosa critica al mio intervento, dove fai più caso al dito che indica la luna, che alla luna stessa, lascio perdere.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Scusa ma io mica sto attaccando te direttamente o cosa....
Se dovessi esprimere un'opinione personale sul tuo esempio direi che è contorto e non rende l'idea.... spero tu non faccia l'insegnante....
Questo è quanto, visto che continui a rispondere ai miei post direttamente ti ho detto direttamente quello che penso.
Adesso non mi sembra il caso di litigare per una cosa del genere, uno perchè non ne ho voglia, due perchè mi ritengo abbastanza maturo, tre perchè tanto non si vince niente.
Anche se non influisce sul sistema di leve che equilibra il sistema composto da scafo e armo la posizione del punto di scotta influisce notevolmente sulla forma delle vele, se maumobile avesse attuato il tuo esperimento avrebbe notato comunque una differenza, e visto che ti reputi uno che 'mastica' la meccanica fai un giro sulla meccanica dei fluidi poi ti renderai conto del perchè...
Nulla di personale, ci mancherebbe.... ma se tu continui a voler dimostrare che ho torto io, io quantomeno mi sento in dovere di dimostrare che poi così torno non ho....
Per quanto mi riguarda amici come prima.