<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Deepdiver
....
Le barche sono molto diverse fra loro.... ci sono barche che hanno rande con ralinghe relativamente corte e basi relativamente lunghe, inferite, li la differenza quando il vento soffia c'è... che poi abbia rilevanza o meno.... è un altro discorso....
....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Se vogliamo scendere nel particolare, allora in quel 99,9% di rande possiamo infilarci anche quelle con lo shelf di base morbido e inferito sul boma, che di bolina se ne sta ammucchiato e stirato, e impedisce comunque ogni collegamento tra l'inflessione del boma ed il tessuto della randa.
In effetti ho lasciato fuori quello 0.1% perchè capita anche nel 2009 di realizzare qualche randa d'epoca, in dacron travestito da cotone egiziano, senza shelf di base, inferita o ingarrocciata su boma lunghissimo in spruce, con i bozzelli della scotta distribuiti su vari punti per non metterlo in crisi; non ti so dire però se in navigazione poi sia il boma che modifica la forma della randa o viceversa.
La base della randa è un'oppppinione !
Ciao