Rispondi 
barca divisibile (a vela) come tender
Autore Messaggio
HAL9001 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.912
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #12
barca divisibile (a vela) come tender
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mario Falci
Secondo me il problema maggiore nel progettare una barchetta divisibile è il sistema per potere agganciare i due pezzi. Le paratie gemelle che andranno serrate fra di loro, costituiscono il vero problema tecnico da superare. E' chiaro che dovremo legare mediante viti o incastri la parte inferiore e la parte superiore della paratia.
Fare un foro o due , per fare passare la vite al di sotto della linea di galleggiamento costituisce un pericolo ed una sempre probabile via d'acqua.
Questo problema si può risolvere in due modi:
1) Si crea un incastro nella zona della paratia al di sotto della linea di galleggiamento e poi si avvitano un paio di viti nella zona superiore.
2) Si fanno indifferentemente i fori sotto o sopra la linea di galleggiamento nelle due paratie, dopo di che si procede con un trucco che mi ha insegnato un amico autocostruttore, tanto banale quanto ingegnoso. Si incollano alla paratia di prua ( o di poppa se preferite)le quattro viti in acciaio con resina epossidica caricata. Ed ecco il trucco: si incollano sopra i fori dell'altra paratia, due tappi in lamiera di due barattoli di marmellata ( o sottaceti o capperi o.....). Dopo che catalizza la resina additivata si forano anche i coperchi dei due barattoli sotto la linea di galleggiamento continuando il foro già fatto sulla paratia.

Ecco fatto, dopo aver unito le due parti della barchetta facendo entrare le viti nei quattro fori, avvitate i dadi e dopo aver serrato.... et voilà , avvitate i coperchi dei barattolini in vetro o plastica.
Se dovesse entrare acqua , questa riempira i barattoli e non la barca.
Ciao
Mario Falci
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Grande Mario e grande l´ amico autocostruttore. Se poi ci alleghi anche uno schemino Big GrinTongueSmile

In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
18-01-2009 00:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  restauro barca a vela in legno del 1937 gianluma 14 4.445 19-09-2018 09:45
Ultimo messaggio: zarzero3
  Barca a vela van de stadt 34 BASKET1 3 3.188 09-05-2013 06:35
Ultimo messaggio: mimita
  Tender a vela Franzi 1 2.190 15-11-2012 01:48
Ultimo messaggio: oudeis
  Restauro barca a vela HOEDIC - 1974 Arcoa Jouet Nicomar 10 3.727 23-07-2012 02:47
Ultimo messaggio: Nicomar
  cerco barca a vela da sistemare march666 29 7.291 09-10-2011 22:15
Ultimo messaggio: alalunga
  aiuto e consigli per restauro barca a vela marcotaranto 5 3.091 11-07-2010 00:14
Ultimo messaggio: Guest
  Albero deriva divisibile. velista x 11 4.668 10-06-2009 03:27
Ultimo messaggio: Hazmat

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)