<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da yukasdog

so di avere dei limiti, e la progettazione di linee d'acqua e' troppo
complessa. Credo che siano rarissimi i casi di scafi progettati ex novo,
ma che la norma sia partire da stampi-disegni esistenti ed ottimizzarli.
Una volta disegnato tradurre uno scafo in realta',quindi stampi eccetera
implica spendere cifre assurde,col rischio che poi non sia ok.
anche la storia dei modellini a me prende poco. Una sola considerazione:
la molecola d'acqua ha una dimensione,il suo flusso e' legato alla
dimensione molecolare, per un modellino di 1 metro e 30 kili muoversi
in acqua non e' lo stesso che per il prototipo reale da 20, e non credo
che gli architravi(tetti) navali siano poi quelle cime che vogliono
sembrare.
vanno a pratica, salvo prova kontraria

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Mi sa che i sigg.ri Froude e Reynolds si stanno rivoltando nella tomba !!

Ciao