Rispondi 
Rollafiocco affidabili?
Autore Messaggio
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.788
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #10
Rollafiocco affidabili?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da kermit
Io ho un facnor che sta sulla barca dal 1999, ha sempre rollato in ogni condizione di vento ed ho preso anche delle belle sventolate. Il facnor di quegli anni ha un difetto sulle boccole in plastica che sono a contatto con lo strallo. Sono costituiti da due semigusci che si accoppiano sullo strallo con un blando incastro e tenute unite dai profili in alluminio esterni.
Può succedere che sotto sforzo si disaccoppiano scorrendo all'interno e fanno aumentare l'attrito sullo strallo fino ad bloccarsi. Mi sono accorto dal cavo spiroidale nella parte alta che era stressato vicino all'imbiombatura.

Qualche tempo fa ho rifatto lo strallo nuovo e rimontato il rollafiocco. Nel montaggio ho accoppiato le boccole di plastica mettendo del silicone nei punti di unione. Ora gira che è una meraviglia
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Il segreto valido un pò per tutti gli avvolgifiocchi è quello di mettere un anima in corrispondenza della testa girevole (30cm circa prima della fine del profilo in alto) in modo da limitare la deformazione del profilo causata dalla tensione della drizza che altrimenti rovina la parte in alto del profilo.
Alcuni anni fà ho dovuto riparare un Facnor su un GS46.3 dopo che questo aveva fatto il giro del mondo (Ravenna-BoraBora e ritorno), le viti che uniscono le anime di giunzione al profilo, rendendolo solidale ad esse, a causa delle molte ore di navigazione con catenaria tipiche delle andature lasche, si sono rotte tranciandosi di netto in corrispondenza delle teste, liberando le anime che si sono mosse all'interno del profilo e hanno separato la canaletta in più parti con le conseguenze che ti lascio immaginare.
Questo è uno degli inconvenienti più gravi che possano capitare su un avvolgifiocco in quanto oltre che rompere la vela ne proibiscono l'ammainata, per evitare questo inconveniete i vari produttori utilizzano diverse sistemi, su Harken le viti sono avvitate all'anima ma non sono solidali con il profilo fungendo da chiavetta, Bamar mette un rivetto al centro, Profurl una punzonatura, Furlex un sistema continuo di anime ecc..
Stiamo parlando però di casi limite di navigazioni intense, in un uso normale se ben montato e periodicamente ispezionato nessun avvolgifiocco di nuova produzione ha grossi problemi di funzionamento.
31-01-2009 18:24
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 3 318 15-07-2025 23:32
Ultimo messaggio: Wally
  Rollafiocco Facnor SD 180 perde pezzi Mirtus 75 18.479 13-06-2025 16:43
Ultimo messaggio: menga@polito.it
  rollafiocco elettrico anton 3 494 06-10-2024 23:25
Ultimo messaggio: bullo
Wink Avvolgifiocco/Rollafiocco (furler) sconosciuto si inceppa Matteo Gagliardi 0 353 27-07-2024 19:34
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  Canala rollafiocco Nemo giovanni 1 552 22-07-2024 12:08
Ultimo messaggio: albert
  Manutenzione rollafiocco Facnor Serie R MAMMANINY 8 1.667 02-04-2024 08:53
Ultimo messaggio: albert
  Dimensionamento rollafiocco rebzone 6 1.015 07-03-2024 12:09
Ultimo messaggio: rebzone
  Rollafiocco Bamar nuovo e cima abrasa Hubris 15 2.369 11-08-2023 09:10
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Dubbio atroce scotta rollafiocco ventodiprua 22 6.075 24-05-2023 11:16
Ultimo messaggio: bullo
  rollafiocco Goiot McZan61 8 1.431 22-05-2023 22:09
Ultimo messaggio: MichelOne66

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)