<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da zankipal
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Moby Dick
Mi dimenticavo di dirvi: da un esame a fondo del Furlex è emerso che di contro a lande inferiori che l'agganciano alla coperta tenute da perni del 22, subito sopra, la giunzione fra la parte tamburo e il pernio che viene dalle lande è fatta con un pernio da 10 fermato da una coppiglia da 1,5 mm. Il pernio che regge il tutto ovviamente lavora a tranciare e se salta quello lo strallo si libera dalla coperta nel punto di mura con le conseguenze che si possono immaginare. Al momento la vedo dura perché è un grande ammattimento ma se trovo il verso cercherò di allargare il foro per mettere almeno un pernio del 12.
Di nuovo un cordiale saluto a tutti quanti,
Marco
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Guarda che il perno da 10 con le cupuglie tiene solo la rotazione e il tiro della drizza!
Se guardi nel sito c'è lo spaccato dell'avvolgifiocco.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Premesso che la spiegazione di Marco non è molto chiara, credo che lui intenda dire che il perno dello snodo che va in coperta sia più grande di quello che attacca lo snodo al terminale stalok ad occhio del tamburo (vedi disegno).
Se ho capito bene, non bisogna tentare di allargare questo foro, indeboliresti il terminale. Occorre capire se il perno giusto è quello da 10 o quello da 12, controllando sia il diametro del cavo, che l'altro perno che attacca il furlex all' albero.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 41,81 KB