HALLBERG RASSY - SE - che passione...
e va bene mi ci avete tirato x i piedi.Premesso che sono un ex proprietario di una barca da lavoro(Caponord 10,20 semiplanante 480 cv)sulla quale mi sono scamazzato di lavoro,compreso sostituzione vetri ed interni,ma della quale ho sempre apprezzato la linea da motovedetta ,la solidita' ed il modo di stare in mare.Quando ho deciso di passare alla vela e' stato un lungo travaglio (hunter 41,gs 40,dufour 40, beneteau 323 e 373 sono state le piu'vicine ad essere acquistate ,ho perso e fatto perdere tempo,ma poi non se ne fece nulla,ed a tuttoggi non ci sono pentimenti.) Poi ho trovato un H.R. 36 mark II per intenderci quello con la spiaggetta,e me lo sono preso al volo,avevo gia trovato un 352 ad un amico e mi era piaciuto.E' una bella barca e cosa che cercando di fare tutto da solo apprezzo molto,e' costruita con molta cura per il resto che dire ..certamente ci sono barche piu veloci (di una,da fiumicino a la spezia, dissi fila come una scheggia e balla come un turacciolo) altre di baglio piu' largo e piu comode ,comunque la mia e'sconsigliabile per coloro che non sono certi delle proprie mogli o che hanno difficolta' a chinare il capo(passaggio nella cabina di poppa).A mio parere e' una barca da 4 persone ma 2 meglio ancora.Quest'anno ci ho fatto 2400 miglia,non e' quello scoglio che si sente dire ,la carena e'di German frers,e poi sta bene in mare anche quando si balla ,sballottola ma non spancia ,vabbe' basta l'ho fatta lunga ,ma data l'eta e la scarsa propensione a cambiare e' molto probabile che sia la mia unica barca a vela,unico cruccio dovrei avere piu manico io ,e per le derive ci mandero' i miei nipoti.saluti a tutti e non cambiate opinione se siete certi della vostra
|