Rispondi 
Ooops
Autore Messaggio
starghost Offline
Senior utente

Messaggi: 4.782
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #23
Ooops
ehm, di cosa stai parlando? ignoro....Tongue

In poppa l'albero viene inclinato in avanti (la cima deve essere sulla vericale della prua) mollando le volanti agendo su una leva che è attaccata circa 20 cm sopra la coperta, per fare questo movimento il piede scorre indietro di circa 20 cm su una slitta. Il tiro della leva impedisce all'albero di pompare nella parte bassa e quindi elimina il rischio che l'alberpo si 'inverta' cioè si fletta all'indietro; per fare questo è necessario che le volanti basse siano lasche.

Conseguenza dell'avanzamento dell'albero è l'avanzamento del centro velico e, a causa dell'imbando dello strallo si ottiene anche una 'pancia' nel fiocco che lo rende più adatto alle andature lasche. Contemporaneamente, con un apposito circuito si sollevano la penna e la mura del fiocco, alzando così anche il punto di scotta e andando a prendere più aria.

Il problema dell'inversione dell'albero è fondamentale perchè, mentre di bolina le crocette acquartierate spingono in avanti, creando una struttura statica, essendo le crocette libere di sguardare in avanti, se di poppa l'albero si inverte...tac sei fatto.

E' difficile da spiegare così, come ti ho detto in PM vai avedere una regata, capirai tutto in un baleno.
12-02-2009 05:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)