Ciao ti allego il file che devi scaricare, e' un file compresso lo devi decomprimere e aprire con Excel se usi Office o con il foglio di calcolo di OpenOffice.
Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .carrello.zip 88,86 KB
Se hai difficolta' ad aprire il file .ZIP scaricati Winzip o Winrar basta che cerchi su google e ne trovi quanti ne vuoi. Oppure fammi sapere e ti invio il file gia' scompattato.
Se osservi i carrelli d'alaggio costruiti in serie e quindi non artigianali ti renderai conto che i bracci che sostengono la cinghia non sono in posizione verticale rispetto la traversa (non formano i 90gradi) ma sono inclinati verso le ruote questo per meglio distribuire le forze. Per farti un'idea cerca i carrelli di Turbolenza o marchi simili.
La fascia deve incidere sotto la deriva, circa a meta' della stessa dove dovrebbe cadere il baricentro fisico della barca. Io mi ricordo che la cignhia la fissai a circa 40cm dalla traversa delle ruote, con la barca sopra la cinghia si abbassava di circa 20/30cm.