Rispondi 
Genoa 104%, perche?
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #13
Genoa 104%, perche?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
Messaggio inserito da Mr. Cinghia
Mi chiedevo se i jet militari con ali a geometria variabile usassero lo stesso principio.


E'tutta questione di velocita' e di portanza relativa.
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

e quindi?
Quando vanno veloci non hanno bisogno di ali allungate e se le chiudono dietro. Mentre se vanno piano hanno bisogno di piu' portanza.
Mi vengono in mente anche gli uccelli che si buttano in picchiata per pescare che chiudono le ali dietro...
Giusto??
Non c'e' un pilota?? Kermittttt...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Se vogliamo una spiegazione a spanne va bene quello che hai detto, è chiaro che ci si addentra in concetti aerodinamici assai complessi.
Giusto per dare alcuni elementi lo studio dell'aerodinamica si divide grosso modo in tre distinti campi, il subsonico, il transonico, ed il supersonico.
Nel campo del subsonico le leggi aerodinamiche sono quelli che noi applichiamo anche alla vela, il fluido (l'aria) è considerato comprimibile e risponde a determinate regole che richiedono profili alari di vario tipo (dall'ala dei fratelli wright alle nostre vele) nonchè a piante alari con varie forme. Per trovare un parallelo tra l'ala di un aereo ed una vela performante faccio notare che uno dei vantaggi dello Spitfire inglese nella WWII era la pianta ellittica assimilabile ad una randa molto allunata. Questa forma sugli aerei contribuisce a diminuire i vortici di scia all'estremità dell'ala pertanto riduce la resistenza indotta, anche sulla randa si ottiene lo stesso beneficio.
Nel campo supersonico il fluido è considerato incomprimibile (alla stregua di un liquido) pertanto sono richiesti profili e piante alari diverse. L'introduzione della geometria variabile sugli aerei militari serve per coniugare i due diversi campi di velocità.

Si potrebbe dire che la barca con rollafiocco e rolla randa è come un aereo a geometria variabile Smile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-02-2009 14:32 da kermit.)
26-02-2009 14:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 2.644 23-07-2025 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 359 04-05-2025 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Short sheet, quando, dove e perchè? Gabbo85 17 1.303 04-02-2025 09:45
Ultimo messaggio: lord
  drizza genoa comet 38 torcido 4 892 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Scotte genoa cmv88 23 3.682 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.403 01-09-2023 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 3.381 04-08-2023 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante
  Carrelli Genoa RMV2605D 34 9.439 31-07-2023 09:31
Ultimo messaggio: gboma
  Scotta genoa e galloccia essebibi 16 2.337 23-05-2023 11:05
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sostituire fascia UV genoa peyote 12 2.731 01-03-2023 19:47
Ultimo messaggio: peyote

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)