Come promesso, fornisco alcuni ragguagli sulla produzione casalinga di aghi da tiro.
Per l'esperimento ho utilizzato uno spezzone di tondino da 3 mm di acciaio armonico che avevo in casa (facilmente reperibile presso i negozi di modellismo in tutti i piccoli diametri).
Il lavoro più complicato è ovviamente realizzare la cruna.
Ho proceduto come segue:
1. Arroventare l'estremità del tondino con una fiamma
2. Appiattirla con un martello battendola su una superficie piana. Fare attenzione a uniformare lo spessore della parte che si spiana perché tenderà a rastremarsi verso l'estremità del tondino. Un metodo alternativo (che però non ho provato) potrebbe essere quello di stringere la parte arroventata dentro una morsa tra due spessori lisci
3. Appiattita l'estremità del tondino (e dopo che si è raffreddato) occorre forarla
4. Per l'esperimento ho usato una punta da 3 mm (la più piccola che avevo in quel momento che, come ovvio, ha influito negativamente sulla larghezza della cruna) e un trapanino a colonna
5. Infine rifinire il tutto con una limetta e carta vetrata fine per eliminare tutte le asperità e rendere la cruna perfettamente tonda e liscia
6. Per piegare la parte opposta è semplicissimo. Basta scaldare e piegare con una pinza
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 93,29 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 97,08 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 99,95 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 88,75 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 85,43 KB
Per aghi di diametro molto piccolo (1 mm e meno) il lavoro si complica e credo che non ne valga la pena.
Per queste necessità si può usare un ago lungo (quelli che una volta si usavano per cucire i materassi) facilmente reperibile in qualsiasi negozio di merceria al prezzo di circa 1,50 euro.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 97,2 KB
PS. Non fatevi troppi scrupoli ad entrare in un negozio di merceria

Come è facilmente intuibile, la relativa clientela è prevalentemente femminile, per cui le commesse saranno ben felici di vedere ogni tanto qualche cliente maschio e di servirlo con tutte le attenzioni (specie se gli dite che avete la barca a vela e che gli aghi vi servono per i relativi lavori


)