<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da albert
Mi sembra che nemmeno Zankipal abbia colto il fatto che la tua barca non ha il tendipaterazzo, ma è una di quelle tedesche o francesine che hanno 'tutto fisso'.
Non è pratico, e a lungo andare danneggia un 'comune' tornichetto continuare a cazzarlo (soprattutto quando è in tensione) e lascarlo, ed è una rottura ingrassarlo e mettere e togliere le copiglie ogni volta; per non parlare del fatto di andare in giro senza bloccarlo.
Inoltre, il fatto di avere la randa avvolgibile comporta di non poter dare più di tanta curva (bend) all'albero, altrimenti il tamburo tende a strusciare con un po' troppa energia sul labbro posteriore del carter durante le operazioni di avvolgi/svolgimento, salvo rilasciare il paterazzo prima delle operazioni (ma serve un tendistrallo).
Il mio consiglio: trovare un assetto di compromesso valido per vento medio-forte, regolare tutto in modo da avere albero pressochè diritto e strallo con una buona tensione e dunque catenaria contenuta.
Oppure: pensare all'applicazione di un tendipaterazzo a manovella (mi pare che Kermit ne venda uno nuovo e della misura giusta nel mercatino)
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Avevo capito ma mi sembrava che chiedesse se serviva averlo regolabile.
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
Per il discorso avvolgiranda ti devo contraddire, il profilo interno striscia cmq sull profilo dell'albero, visto che il vento e la tensione della base tira nell'inferitura che non riesce a non controflettere, negli avvolgiranda puoi manovrare con l'albero flesso tranquillamente senza alcun problema.