einstein
Senior utente
Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008
|
Gennaker MPS etc
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da orzapoggia
quindi niente tangone, niente bompresso...
come va murato?
come fa straorza a cambiare l'altezza del punto di mura?
che range (si dice cosi?) di utilizzo ha?
fino a quanti nodi?
e l'andatura?
dal traverso alla poppa piena?...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Mi sembra sia gia' stato trattato l'argomento, comunque, per rispondere alle tue domande, come dice Vince, lo muri, a pruavia dello strallo, su un bozzello e rinviato in pozzetto, cosi' puoi variare l'altezza della mura a piacere.
Per il range, qui entra in ballo il taglio della vela, ci sono asimmetrici da lasco stretto (55/60° apparenti), altri, con spalla piu' importante e profondi (runner), piu' adatti alle andature piu' larghe. Ricordati di non eccedere troppo con la poggia per non cadere sotto l'ombra della randa; se lo sai portare bene comunque puoi farlo 'volare', come si dice in gergo, cioe' aspirato sopravvento. Domenica a Caorle c'era l'aria giusta (attorno ai 15 nodi), e con il ns runner, scendevamo come quelli con lo spi.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
|
|
24-03-2009 18:53 |
|