Rispondi 
vi raconto l'ultima...
Autore Messaggio
aleufo Offline
Senior utente

Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #5
vi raconto l'ultima...
Appena avrò la foto la inserisco, ma capisco, ho riletto e non è il massimo della chiarezza... Ci provo di nuovo.
Calliope è un 40 vismara, realizzato per la crociera veloce da portarsi da solo, quindi non ha certe regolazioni di fino di una barca da regata. Fra queste non ha una regolazione costante del paterazzo. Ha un albero in carbonio molto rigido, la randa è tagliata per questo albero e non necessita di tale regolazione, (per la crociera). Adesso è allo studio una ottimizzazione per la regata, sono previste varie modifiche, questa mi ha colpito.
Per aumentare la superfice è prevista una randa square ( tipo coppa america) Ha bisogno di due paterazzi per funzionare, proprio come i coppa america ( loro hanno volanti e paterazzi uniti).
In calliope come sulle barche normali, per non avere l'intralcio del paterazzo a metà dello specchio di poppa, ad un certo punto questo si divide e arriva agli angoli dello specchio. Ma per la pulizia della coperta, non ci sono due arridatoi, ma attreverso due fori piccoli, i due cavi in spectra vengono fissati a due longheroni sul fondo dello scafo che servono da rinforzi strutturali ( poi c'è un paranco per una regolazione, naturalmente regolabile dall'interno e quindi da usare solo prima di uscire in virtù del vento, ricordiamoci che è un fast cruise).
Quello che verrà fatto sarà: eliminare il paterazzo originale completamente. Sostituirlo con due paterazzi da mettere in forza a seconda delle mura (tipo volanti, ma che arrivano in testa) che dovranno essere regolati. Un paterazzo si regola o con un pistone idraulico o con un paranco con tanti rinvii. Per non snaturare comunque lo stile della barca e lasciare la coperta sempre pulita,la soluzione è questa.Dai longheroni sul fondo della barca partono due loop (praticamente due anelli di spectra) che fuoriescono dai fori al lato dello specchio. A questi viene attaccato un bozzello. I due paterazzi in PBO hanno una coda in spectra, questa coda passa nel bozzello ed arriva agli winch. Ammettiamo che stiamo navigando con mura a dritta. Il paterazzo sottovento è in bando (come una volante) il paterazzo sopravvento è messo in forza sul winch di sopravvento libero dalla scotta.
Spero di essere stato più chiaro,ma quando ci sarà la foto lo sarà ancora di più.
24-03-2009 21:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Monotipia come ultima possibilità per fare regate? n/a 92 13.156 29-03-2013 18:28
Ultimo messaggio: n/a
  ultima impiombatura fulvio1961 6 2.409 09-08-2010 14:47
Ultimo messaggio: fulvio1961

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)