Finalmente sono riuscito a contattare la Lalizas con una e mail, mi hanno risposto molto rapidamente e cortesemente ora verifichero la data di acquisto perche non mi sembra di averli acquistati da così tanto tempo però la memoria.....in ogni caso parlano di verifiche visive e questo mi piace, faro i controlli richiesti poi vi terrò informati se vi interessa, a seguire la mail di risposta
Con i dati che ci fornisce è difficile capire cosa possa essere successo però possiamo fare alcune ipotesi.
Occorre prima però fare alcune premesse: i salvagenti Omega 150N conformi alle vecchie norme EN395 sono usciti di produzione nel 2008 e il ciclo massimo di vita di questi giubbotti mantenendoli con la corretta manutenzione è al massimo di 10 anni. Nel Maggio 2009 con l'entrata in vigore delle nuove norme europee Iso12402 questi salvagenti autogonfiabili potevano essere utilizzato solo su imbarcazioni immatricolate prima del 2009 e se in buono stato di manuntenzione.
Sarebbe quindi utile sapere innanzitutto da quanti anni è in possesso di questi giubbotti, dove sono stati stivati e se sono stati controllati con cadenza annuale o almeno biennale ( controllo visivo per individuare eventuali danni / perdire/ scuciture) cambiando bomboletta e pastiglia di carta col relativo kit di ripristino per meccanismo automatico UML-5. Di norma il gonfiaggio attraverso il tubo di gonfiaggio orale serve per rabboccare il salvagente in caso di lunga permanenza in acqua o nel caso remoto in cui l'attivatore automatico non funzioni. Per testare i salvagenti in fase del controllo annuale si consiglia di attivarli automaticamente e poi sgonfiarli attraverso il tubo di gonfiaggio ed infine ripristinarli con il kit di manutenzione.
L'esposizione diretta ai raggi del sole è sconsigliata.
Se i giubbotti perdono dovrebbero essere visibili danni alle camere d'aria, oppure potrebbe perdere la valvola di non ritorno del tubo di gonfiaggio orale ( la valvola di non ritorno va premuta per sgonfiare il salvagente servendosi del solo beccuccio nero sul tappo del cappuccio, l'inserimento di oggetti appuntiti ( ad esempio penne) per comprimere la valvola causa la rottura della stessae la mancata di tenuta del giubbotto).
Se il giubbotto perde dalle camere d'aria deve essere sostituito con uno nuovo.
Se vuole mandarci delle foto dei prodotti e fornirci la data di produzione ( visibile all'interno della camera d'aria) potremo vedere se possiamo darle ulteriori informazioni.
Tutti i ns nuovi giubbotti autogonfiabili, inclusi i nuovi Omega 290N sono testati in accordo alle normative europee in vigore e come per i precendenti modelli passano test presso enti certificatori accreditati prima di essere omologati e poter essere immessi in commercio.
A disposizione per ulteriori chiarimenti, cordiali saluti.
Mariangela Marcenaro
Sales Administrator
LALIZAS Italia s.r.l.
Address: 22, Via Fontanelle Str.,
16012, Busalla
Genova, Italy
tel: +39 010 968011
fax: +39 010 9680150
web:
http://www.lalizas.it