(10-02-2016 08:37)kermit Ha scritto: (09-02-2016 23:18)Tatone Ha scritto: (08-02-2016 16:33)kermit Ha scritto: Anche sparcraft ha una serie di vang a molla ma la serie performance è a gas, probabilmente anche per risparmiare sensibilmente sul peso della molla. Devo dire comunque che anche quelli a gas non danno problemi e se il pistone a gas inferiore ha perso gas è dovuto alla corrosione venutasi a creare per ristagno di acqua salmastra nella parte bassa del tubo.
Io sulla precedente barca lo avevo con la molla e a dire la verità era abbastanza rumoroso e poco progressivo mentre quello a gas oltre ad essere silenzioso è molto progressivo e spinge tanto, sicuramente superiore di un vang a molla
Quoto tutto, foro di scarico incluso. Aggiungerei solo che quando ho cambiato le mie 2 molle (nel mio bang sparcraft ne ho 2 parallele) ho montato il corpo contenente il gas in alto, con l'estremità degli steli in basso. Questo per ridurre ulteriormente il rischio da te descritto.
Si Tatone anche il mio vang ha due pistoni paralleli con i corpi montati in basso ed avevo pensato anch'io di montarli invertiti ma ci ho ripensato in quanto temo che aumentino le forze di inerzia inoltre gli steli sarebbero soggetti a maggiore corrosione e non saprei se è meglio o peggio, però ci penso
Ciao!
In realtà io proprio per quello ho preso la versione con gli steli nitrurati o qualcosa del genere, parlando con il tecnico della ditta che me li ha forniti la resistenza alla corrosione viene dichiarata molto superiore. L'inerzia è abbastanza risibile, rispetto al peso e alla lunghezza del boma non ci fa praticamente nulla! Magari, fai attenzione nel montaggio, spingere dalla parte degli steli fa un po' più impressione perché sembrano molto più deboli, se il tiro di compressione dovesse per qualche errore spostarsi. Per non sbagliare, io ho rimontato il vang con il suo paranco e ho tirato la cima di regolazione piano piano fino a comprimere il tutto e poter così rimontare i rivetti sulla testa di chiusura.