Rispondi 
Peso ancora da appennellare
Autore Messaggio
Stefano Di Offline
Amico del forum

Messaggi: 604
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #5
RE: Peso ancora da appennellare
Ciao,

allo stato dell' arte la tua Delta da 20 kg è superata da molti altri tipi di ancora. Io ho usato per una quindicina di anni una Delta da 40 kg su un Oceanis 500, e mi trovavo bene su sabbia ma pessimamente su fango soffice. No ho esperienza diretta della Delta da 20, ma temo per te che il suo comportamento su questo tipo di fondo non possa essere molto migliore di quello della suo sorella maggiore. Purtroppo i fango soffice è il fondale caratteristico di molte insenature protette dove vado spesso, specialmente alle Bocche e anche a Minorca, dove forse anche tu potresti andare.
Avevo risolto appennellando con 3 metri di catena una Fortress FX 55 da circa 15 kg, che mi aveva completamente risolto tutti i problemi su fango morbido anche con venti molto forti (40 knts e più); i soli tre metri e non di più di catena di collegamento servivano a staccare dal fondo anche la Fortress col salpa elettrico prima che la Delta arrivasse col suo occhio alla puleggia del musone (80 cm. di fusto Delta + 3 m. catena + 1 m. fusto Fortress = 4,8 m; se da questi ci togli 1,6 m di altezza dal musone al pelo d' acqua, potevo ancorare su 3 m di fondo e alla ripartenza sollevare quasi completamente la Fortress dal fondo senza intervenire manualmente, dopodichè potevo manovrare e allontanarmi facendo ripulire e alleggerire la Fortress dal fango, per poi recuperare a bordo prima, sempre col verricello, il fuso della Delta e successivamente, a mano, la Fortress).

A te consiglierei una Fortress da 10 kg, con i soliti 3 m di catena, magari grado 70 da 8mm, con la quale risparmi più di due chili rispetto a una catena da 10, chili preziosi gestendo a mano tutto l' ambaradan.

Però... Visto che la tua ancora è decisamente antiquata, e visto che appennellare è un gran rompimento di palle, fossi in te e nel tuo socio leverei dal musone la delta, ormai in età pensionabile, sostituendola con un ancora da 20, o a questo punto da 25 o perchè no da 30 kg a concavità alta, tipo una Rocna, una Spade, una Mantus o simili.
Allora non avresti più bisogno di appennellare, e come spesa non credo che una Mantus da 30 kg ti costi molto di più di una Fortress da 10.

Io poi fossi in te una Fortress a bordo, per surplus di tenuta appennellandola o per molti altri utilizzi, la vorrei sempre, magari la FX 23 da circa 7 kg, perchè tiene tantissimo e la gestisci a mano con grande facilità; io spesso la posiziono a nuoto.

Tieni infine conto che oltre certe forze di vento diventa più importante stoppare o ridurre il brandeggio della barca, con conseguenti ciclici scarichi di ingenti picchi di forza sul calumo, che aumentare la tenuta dell' ancora.
Allora più che appennellare fino ad avere ingenti tenute che devono fronteggiare altrettanto ingenti carichi, ti conviene una organizzazione più intelligente, con afforco leggero e agile da piazzare finalizzato solo a ridurre il brandeggio. Di nuovo ti farebbe buon gioco la Fortress da 7 kg (che peraltro è capace di tenute incredibili, non credere che sia un gingillino).
Questo suggerimento dell'afforco vale ovviamente solo in caso di burrasche da direzioni stabili, non certo in caso di temporali violenti da direzioni imprevedibili, altrimenti con i calumi di due ancore afforcate ci fai le treccioline rasta.
Con minaccia di venti forti che girano, investi in una velettina stabilizzatrice, e per un plus di sicurezza semmai torna ad appennellare.

Il discorso di Bullo del grappino probabilmente è valido su altri tipi di fondi rispetto a quelli strategici che possiamo incontrare noi. E' una soluzione che forse adotterei se fossi costretto ad ancorarmi ad esempio su posidonia o su fondi duri, ma poichè non sono per niente esperto di queste cose non aggiungo altro, se non che l' abitat, le esperienze e le esigenze dei tirrenici e degli adriatici sono molto diverse.

I suggerimenti che ti do sono più costosi dell' acquisto, che immaginavi tu, di una Delta da 10 kg, ma d'altra parte su una barca di 13 metri e mezzo andare a risparmiare sulle linee d'ancora mi sembra come risparmiare sui pneumatici e sulle pastiglie dei freni su un auto di lusso.
13-02-2016 12:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Peso ancora da appennellare - rob - 13-02-2016, 00:52
RE: Peso ancora da appennellare - Stefano Di - 13-02-2016 12:41
RE: Peso ancora da appennellare - ZK - 13-02-2016, 15:22
RE: Peso ancora da appennellare - ZK - 13-02-2016, 23:06
RE: Peso ancora da appennellare - rob - 14-02-2016, 00:15
RE: Peso ancora da appennellare - rob - 14-02-2016, 01:03
RE: Peso ancora da appennellare - rob - 14-02-2016, 18:25
RE: Peso ancora da appennellare - rob - 16-02-2016, 00:14
RE: Peso ancora da appennellare - rob - 17-02-2016, 15:11

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  ancora Vulcan-Spade [impressioni su ancora Vulcan] enio.rossi 27 9.419 24-06-2022 23:01
Ultimo messaggio: elan 333
  Corrosione catena ancora (ancora inox) [ancora/giunti/catena di materiali diversi] stravento96 29 6.070 24-08-2021 08:57
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
Big Grin appennellare acquafredda 39 9.010 27-07-2019 06:09
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  peso dell'ancora rapone 53 29.842 19-06-2019 18:06
Ultimo messaggio: bullo
  Ancora ammiragliato, peso? matteo 10 4.555 15-09-2016 10:40
Ultimo messaggio: Franzdima
  Ancora e puntale ancora, su 22 piedi lorenzo.an 4 3.023 16-05-2016 10:34
Ultimo messaggio: stout
  Ancora (ancòra) sottodimensionata kpotassio 43 14.044 14-10-2013 14:20
Ultimo messaggio: acarloz
  calcolare il peso di un corpo morto robinic 10 22.834 24-03-2012 19:18
Ultimo messaggio: LIUI
  ancora bruce ancora trefoil 7,5 kg gianfranco malfatti 2 6.996 12-10-2011 00:39
Ultimo messaggio: gianfranco malfatti
  ancora Bruce e ancora Delta sarastro 11 20.477 23-07-2011 13:48
Ultimo messaggio: stevern

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)