Rispondi 
Controllo liquido batterie
Autore Messaggio
Beppe222 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.499
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #25
RE: Controllo liquido batterie
(18-02-2016 21:05)Horatio Nelson Ha scritto:  Un po OT,
Ma fino a che percentuale di BM posso scendere senza danneggiare le batteria per troppa scarica?

Non c'è una regola esattamente precisa per tutto.
Quando scarichi una batteria si crea al suo interno solfato di piombo.
Il solfato di piombo tende a formare cristalli che si depositano sulle piastre riducendone la superficie utile.
Più la batteria si scarica, più solfato di piombo si crea (e con cristalli via-via sempre più grandi).
Quando ricarichi il solfato di piombo dovrebbe ritrasformarsi per reazione chimica, ma questo non sempre avviene se i cristalli si sono fissati troppo alle lastre, se sono diventati troppo grossi e duri.

Per evitare in parte il fenomeno della solfatazione si costruiscono batterie con lastre "drogate", ovvero con aggiunte di antimonio o calcio, ma il fenomeno viene solamente rallentato, non evitato.

Quindi le batterie al piombo soffrono tutte quando vengono scaricate: soffrono tanto più quanto più è profonda la scarica, soffrono tanto più quanto più vengono lasciate scariche (anche parzialmente scariche).
Meglio ricaricare il prima possibile, insomma.

Il limite massimo di scarica per permettere una ricarica utile (ovvero non provocare danni certi e irreparabili) è pari a 1,7 volt/cella (10,2 volt), ma è consigliabile non scendere MAI sotto 1,8 volt/cella (10,8 volt).

C'è poi da tenere conto della tipologia di batteria.
Batterie con lastre sottili e porose (batterie da avviamento ad alto spunto), mal sopportano anche scariche parziali, danneggiandosi e solfatando anche a tensioni molto superiori (11,5 - 12 volt), mentre batterie uso ciclico hanno resistenze molto superiori alla scarica profonda.
Nell'intermedio ci sono batterie cosiddette da "trazione" o "semitrazione" che hanno caratteristiche intermedie.

Per batterie uso ciclico puoi anche permetterti di scaricare a 10,8 volt, avendo cura comunque di ricaricare subito dopo (non lasciare la batteria scarica a lungo), mentre le batterie da avviamento non le lascerei scaricare oltre ad un 25 - 30%, avendo cura di tenerle sempre ben cariche.
19-02-2016 00:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Controllo liquido batterie - igor - 17-02-2016, 21:37
RE: Controllo liquido batterie - igor - 17-02-2016, 22:30
RE: Controllo liquido batterie - Beppe222 - 19-02-2016 00:59

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 1.735 06-06-2025 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 22 3.819 23-05-2025 20:35
Ultimo messaggio: zepere
  Pannelli e batterie Pepi 11 1.168 21-01-2025 22:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Caricare le batterie al litio al 100% Canadese 21 2.831 07-11-2024 12:33
Ultimo messaggio: Canadese
  Batterie IanSolo 813 961.869 24-10-2024 07:59
Ultimo messaggio: pepe1395
  Controllo remoto per Raymarine ST2000 a 15 € Markolone 8 2.582 22-04-2024 09:31
Ultimo messaggio: Boomerang
  Cambiare batterie con pannello solare Comet800 2 837 22-03-2024 15:39
Ultimo messaggio: Comet800
  Morsetti batterie FIL 22 3.045 10-02-2024 22:33
Ultimo messaggio: Gabriele
  Stacca Batterie Bavaria 30c MAXDV 0 506 02-02-2024 08:53
Ultimo messaggio: MAXDV
  Vale prendere batterie AGM? UMdB 1 886 23-01-2024 15:06
Ultimo messaggio: Najapico

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)