Rispondi 
Melma cirduito raffreddamento volvo
Autore Messaggio
Beppe222 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.499
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #72
RE: Melma cirduito raffreddamento volvo
(16-03-2016 20:50)pepilene Ha scritto:  Punto 1- Mai o quasi, vista la conformazione dello stampo di fusione.
Punto 2 - (piegatura della biella o rottura della testa o dei prigionieri) Il motorino di avviamento non e in grado di sollecitare al tal punto questi organi, questo avviene solo in marcia, in caso di aspirazione di liquidi dalla condotta di aspirazione, con maggiore probabilità sui veicoli diesel, privi di un'ampia camera di scoppio.
Punto 3 - Per apportare la lubrificazione nel castelletto delle punterie o nell'albero a camme, è presente un passaggio tra mono e testata, dove la pressione regolata dell'olio viaggia a 2/3 bar, questo punto (vedi figura) durante il montaggio è trattata dal motorista con estrema attenzione, proprio per la sua criticità.
Altro caso scambiatore di raffreddamento olio acqua, crepe sulla fusione della testa.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Punto 1: - si, giusto, però capita. Ci son motori, specialmente quelli aste e bilancieri che hanno vie d'olio molto vicine alla camicia del cilindro.

Punto 2: - concordo che è un evento abbastanza raro, soprattutto in motori destinati ad installazioni non automobilistiche, in cui puoi anche mettere in moto mollando l'auto in discesa o trainandola con un altro mezzo. Testa crepata su motore diesel FORD a precamera, causa infiltrazione d'acqua nel cilindro. (scusante: non girava, pensavo batteria scarica e ...) 79

Punto 3: - Certamente, hai ragione. Però poi, quando spegni il motore e la pressione dell'olio cala, la pressione nel circuito di raffreddamento poco o molto, ma un po' d'acqua la riversa anche nell'olio.
Stessa cosa per la rottura dello scambiatore olio/acqua che, in caso di rottura, provoca la miscelazione dei due liquidi, ma in entrambi i sensi.
Per lo meno, questi sono i casi che ho toccato con mano.

Comunque, tornano al problema iniziale, io opterei per un approccio "soft" in quanto, sebbene visto a distanza, e quindi con una approssimazione grandissima, mi pare che sia più un problema di ruggine e sedimentazioni, piuttosto che emulsione d'olio.

Da qui il suggerimento di pulire bene il circuito per poi vedere come si comporta il motore.

Ovvio, non è una diagniosi, ma solo un suggerimento.

Ciao.
16-03-2016 22:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - Beppe222 - 16-03-2016 22:10

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.214 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 169.057 04-05-2025 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 2.812 14-04-2025 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 340 07-02-2025 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 600 05-11-2024 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.259 04-11-2024 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  Raffreddamento volvo penta accatagliato 32 2.948 05-10-2024 19:43
Ultimo messaggio: marmar
  liquido raffreddamento enio.rossi 17 1.995 30-06-2024 18:51
Ultimo messaggio: scud
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 4 951 27-03-2024 13:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  lombardini ldw 702 e liquido raffreddamento teomat78 8 3.931 05-08-2023 08:05
Ultimo messaggio: AleSail

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)