(25-03-2016 09:36)andros Ha scritto: hai considerato il montaggio interno senza forare?
si perde segnale sicuramente ma in fondo a noi cosa interessa?:
quanti centimetri ci sono tra il fondo e il nostro bulbo.
se sotto ci sono 1000 metri che ti frega?
In realtà di buchi per trasduttori ne ho ben due (in barca dico!) . In uno di questi buchi dovrebbe esserci un trasduttore eco (non so se funzionante), nell'altro c'è un passascafo per log, senza l'unità log (senza il fregno con la rotellina per intenderci).
In più, smontato da altra barca, ho un trasduttore a scarpetta "tre in uno" log temp e eco. Quello non lo potrei montare all'interno. Stavo valutando le varie opzioni:
- Se montassi il triducer (a scarpetta)
PRO: tre informazioni disponibili, e un buco che potrei tappare. Bronzo
CONTRO: montaggio rognoso, corpo "sporgente" dalla chiglia. Tavoletta di legno sott'acqua con relativa manutenzione oppure acquisto fairing.
COSTO: 60€ fairing o costruzione tavoletta (tempo mio :53

- Se tenessi i due trasduttori:
PRO: montaggio facile, lavoro "pulito".
CONTRO: plastica, acquisto unità log. No temperatura. Rimangono due buchi.
COSTO: 30€ di unità log.
Quasi quasi potrei vendere il triducer a scarpetta e installarne uno eco+temp (a voler fare il figo). Mhhh